Global Times: la Cina è stufa di essere guardata dall'occidente in stile orwelliano

5066
Global Times: la Cina è stufa di essere guardata dall'occidente in stile orwelliano



Global Times
 

Un recente esempio del pregiudizio occidentale nei confronti del modello cinese e delle regole cinesi è la critica agli sforzi compiuti dalla Cina per istituire un sistema di credito sociale. Il piano, ai loro occhi, è una macchina di sorveglianza orwelliana con cui il Grande Fratello controlla e controlla ogni singolo cittadino in Cina.

 

Secondo un recente rapporto dell’agenzia Xinhua, il governo municipale di Pechino completerà un progetto per registrare "punteggi di credito" per tutti i residenti permanenti in base al loro comportamento sociale e alla reputazione entro il 2020. Le persone con punteggi bassi possono essere messe al bando o inserite nella lista nera dall'accesso ai servizi inclusi voli e viaggio in treno. Quelli con punteggi alti potranno godere di alcuni privilegi. In una tabella di marcia pubblicata nel 2014, il governo cinese ha preparato un sistema di credito sociale che valuterà l'attendibilità di tutti i suoi cittadini entro il 2020.

 

Molti media occidentali hanno paragonato il piano al romanzo 1984 di George Orwell, raffigurandolo come uno strumento orwelliano di sorveglianza per aumentare il controllo del Partito Comunista Cinese sulla società, premiare chi obbedisce alla legge e sostiene il governo e punire chi lo avversa.

 

La fiducia nella società cinese è scarsa. La mancanza di affidabilità negli ultimi anni ha minato lo sviluppo sano della società cinese e dell'economia. Stabilire un sistema di credito sociale è fondamentale per punire gli inadempienti, prevenire i reati e migliorare la governance e l'ordine del mercato. Inoltre motiverà efficacemente persone degne di fiducia. Uno dei più importanti tipi di credito sociale in Cina ora è quello rilasciato da Zhima Credit, sviluppato da Ant Financial Services Group, una consociata del gruppo cinese Alibaba. Gli ‘high scorer’ hanno diritto a vantaggi come prenotare una camera d'albergo senza deposito e procedure semplificate per la richiesta del visto.

 

Un'economia matura ha spesso un buon funzionamento del sistema di credito sociale e nella maggior parte dei paesi, l'esistenza di un tale sistema non è controverso. La Cina sta cercando di stabilire regolamenti e norme per adattarsi al suo sviluppo e utilizza la tecnologia per migliorare l'efficienza della governance.

 

Un articolo del New York Times ha accusato il governo cinese di usare opportunità, nazionalismo e paura per controllare i suoi residenti, sostenendo che la Cina stia agendo in base a una propria strategia. L'Occidente ha iniziato a riconoscere che l'ascesa della Cina si basa sul proprio modello, ma la loro comprensione della Cina è limitata dal romanzo distopico del 1949.

 

La Cina ha raggiunto uno sviluppo notevole negli ultimi decenni e il suo successo ha presentato al mondo un'altra scelta: un modello di sviluppo diverso da quello occidentale ma basato sulla propria situazione. Le regole cinesi hanno fornito nuove filosofie di governo per le altre nazioni in via di sviluppo.

 

1984 di Orwell è un classico per gli occidentali, ma è solo un'opera di finzione per i cinesi e sono stufi di prediche in stile orwelliano dalle élite occidentali. Questo tipo di conversazione non porterà da nessuna parte.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti