Global Times: La verità sulla presenza della Cina a Gibuti

4987
Global Times: La verità sulla presenza della Cina a Gibuti



di Yu Jincui - Global Times
 

L'8 gennaio segna il 40° anniversario dell'inizio delle relazioni diplomatiche tra Cina e Gibuti. Con la riforma e l'apertura della Cina negli ultimi quattro decenni, l'approfondimento dell'impegno con paesi africani come Gibuti è un risultato naturale dell'integrazione di Pechino nel mondo. Uno sguardo più ravvicinato alle dinamiche delle relazioni tra Cina e Gibuti fornisce informazioni su come la Cina abbia influenzato il continente.

 

La cooperazione tra Cina e Gibuti ha navigato senza intoppi negli ultimi 40 anni. Con l'approfondirsi della fiducia politica, i legami bilaterali sono stati cementati continuamente. I due paesi hanno concordato di stabilire una partnership per rafforzare la cooperazione a tutto tondo nel 2017, inaugurando una nuova era nelle relazioni Cina-Gibuti.

 

La nazione del Corno d'Africa ha attirato l'attenzione dei paesi occidentali con l'istituzione di una base di appoggio dell’Esercito Popolare di Liberazione Cinese (PLA). Collegando questa circostanza alla cosiddetta ambizione cinese di espansione militare all'estero, la base viene rappresentata come avamposto militare della Cina per competere per l'influenza nell'Oceano Indiano. Ma a più di un anno dalla sua fondazione, è stato dimostrato che la base è principalmente utilizzata per le forniture logistiche alla task force della Cina nel Golfo di Aden.

 

Dato il significato strategico di Gibuti, il piccolo paese è anche sede di basi militari occidentali come Stati Uniti e Francia. Tuttavia, l'affitto di queste basi non ha portato una buona vita al popolo di Gibuti. I paesi occidentali l'hanno puntato solo a rendere effettivi i loro piani militari piuttosto che il potenziale di sviluppo.

 

La Cina è arrivata con un approccio diverso. Nella narrativa occidentale prevalente, la Cina sta espandendo la sua impronta nel continente africano per le sue abbondanti risorse e il potenziale mercato per i prodotti fabbricati in Cina. Ma quello che è successo a Gibuti, un paese con poche risorse naturali, racconta una storia diversa. Gli investimenti e l'assistenza cinesi hanno portato grandi cambiamenti in un paese sottosviluppato. La crescita economica ha superato il 5% negli ultimi anni e ha raggiunto il 6,8% stimato nel 2017. Secondo un rapporto del FMI, l'aumento degli investimenti in progetti infrastrutturali iniziati nel 2015, in gran parte finanziati con prestiti da istituti finanziari cinesi, è stato un importante motore di crescita. La zona di libero scambio internazionale di Gibuti, con investimenti dalla Cina, ha aperto la sua prima fase a luglio. Al completamento, sarà la più grande area di libero scambio in Africa, rafforzando la posizione di Gibuti come hub e si prevede di creare più di 50.000 posti di lavoro per i locali entro il 2025 e 100.000 entro il 2045.

 

Vision 2035 definisce chiaramente la portata dell'ambizione della nazione del Corno d'Africa. Gibuti mira a trasformarsi in un'economia a reddito medio e in un centro di trasporto e logistica regionale simile a Singapore o Dubai. Ciò corrisponde alla strategia cinese di espansione degli investimenti in Africa e alla rotta Belt and Road. Gibuti si trova lungo la via della seta marittima del XXI secolo in Cina. Molti funzionari di Gibuti dicono che l'iniziativa Belt and Road è la migliore opportunità per i due paesi di approfondire la cooperazione che contribuirà a realizzare il sogno di sviluppo del Paese africano.

 

Gli investimenti e l'assistenza della Cina a Gibuti sono basati sulle esigenze di sviluppo locale. Il modello cinese ha portato benefici tangibili a Gibuti e in altri paesi africani. Le idee e gli approcci della Cina fino ad ora si sono dimostrati accettabili e sono sempre più accolti dagli africani. I risultati ottenuti in Cina attraverso 40 anni di riforma e apertura hanno portato speranza ai paesi africani desiderosi di sviluppo. La Cina dovrebbe e agirà più attivamente nell'assistere allo sviluppo dell'Africa. L'influenza della Cina sul continente si espanderà inevitabilmente, ma è il risultato del rafforzamento della cooperazione economica e della fiducia politica. L'impegno Cina-Africa è win-win.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti