Guerra dei 6 Giorni (1967). Haaretz: Israele da vincitore a perdente

3286
Guerra dei 6 Giorni (1967). Haaretz: Israele da vincitore a perdente


Odeh Bisharat, su Haaretz, firma un articolo sulle conseguenze della guerra dei Sei Giorni (1967), che vide Israele trionfare sulla più potente coalizione araba. Arabo israeliano, Bisharat ricorda la frustrazione di allora e la rabbia contro i leader dei Paesi arabi.

1967: l’anno del risveglio dei demoni

Più che interessante la sua conclusione: “Alla fine della guerra era chiaro chi aveva vinto e chi perso. Ma oggi, decenni dopo, molte persone si sono rese conto che il vincitore è diventato perdente tanto quanto il perdente di allora. L’euforia che [dopo la guerra ndr] dilagò nella comunità ebraica israeliana è comprensibile. Il periodo di attesa precedente la guerra era stato snervante, ma poi, quando l’entità della vittoria divenne chiara, l’immaginazione prese il volo, perché se in sei giorni erano stati sconfitti tre paesi arabi, allora l’unico limite rimasto era il cielo”.

“Ma la debolezza araba ha trascinato Israele nel fango. Una tale vittoria a fronte di quella debolezza ha risvegliato i demoni dormienti”.

“[…] Nel 1967 fu piantato il seme della distruzione, sotto le spoglie di un messianismo aggressivo, che non tiene in nessun conto né la logica diplomatica né la morale. Questo seme ora sta minacciando tutta la società. Il gradito movimento di protesta [contro la riforma giudiziaria varata da Netanyahu ndr] rigetta solo i sintomi della malattia che affligge la società israeliana, ma ne ignora il seme”.

“L’ex capo del Mossad Tamir Pardo ha dichiarato: ‘Israele ha attivato il meccanismo di autodistruzione’. Sì, il tempo stringe, e secondo me questo è solo il risultato dell’occupazione, che ha portato allo sbocciare di un messianismo bellicoso. Ma il messianismo non costruisce uno stato, lo distrugge”.

Quando il mondo rifiutò lo Stato bi-nazionale proposto dagli arabi

Di interesse anche l’altro articolo di Haaretz al quale rimanda Bisharat, sempre sulla guerra dei Sei Giorni, a firma di Chuck Freilich, il quale annota come quel conflitto – ponendo fine alla tutela dell’Egitto e della Giordania su gran parte della popolazione palestinese e passando quasi tutti i palestinesi sotto il controllo israeliano – creò le condizioni del nuovo conflitto israelo-palestinese.

Infatti, “quella che in precedenza era stata una questione interstatale, tra Egitto, Giordania e Israele, divenne il problema di Israele, e sempre più un problema di due nazionalismi in conflitto”.

Quella guerra, rileva Freilich “ha scatenato forze messianiche e nazionaliste latenti nella società israeliana, che ora cercavano di affermare la sovranità [israeliana ndr] e di colonizzare tutto il biblico Israele“.

Di interesse un’altra notazione, riguardante le due possibili soluzioni al conflitto (almeno le uniche due prodotte finora) che sono la creazione di uno stato bi-nazionale o la soluzione dei due Stati (ognuna di esse con infinite variabili).

Ad oggi la soluzione dei due Stati sembra appartenere al passato, mentre è diventata molto più forte di prima la possibile soluzione tramite la creazione di uno Stato bi-nazionale. Tale prospettiva, sembra essere di nuovo conio rispetto all’altra, ma non è così,

Infatti, Freilitch scrive: “Alcuni credono ingenuamente che la soluzione dello ‘Stato unico’ sia una soluzione nuova e democraticamente più appropriata al conflitto. In realtà, era la posizione araba fin dai primi giorni del conflitto, quella che Israele ha respinto con veemenza e che ha respinto anche la comunità internazionale, che ha universalmente accettato la soluzione dei due Stati”.

 

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti