Guerra e pace dell’Energia - Demostenes Floros

9097
Guerra e pace dell’Energia - Demostenes Floros

 

La strategia dell’Italia per il gas naturale tra Federazione Russa e Nato

 

I gasdotti che uniscono, e che potrebbero unire nel futuro prossimo, l’Unione europea e la Federazione russa rappresentano la contraddizione esistente tra i rapporti politici e militari (leggasi NATO) tra i Paesi europei e gli Stati Uniti da una parte e gli interessi energetici e commerciali di Berlino, Parigi, Roma, Ankara con Mosca – porta verso l’Asia – dall’altra.


Ogni pipeline definisce infatti una serie di relazioni industriali e geopolitiche. In Italia, nel corso degli ultimi quindici anni, i diversi governi che si sono susseguiti – pur con pregi e limiti differenti – sono stati incapaci nel sostenere una linea di equilibrio tra Stati Uniti e Federazione Russa avente l’obiettivo di perseguire, in primo luogo, gli interessi nazionali italiani all’interno di un contesto multipolare profondamente mutato.


Le scelte strategiche che verranno adottate dal nostro Paese nel settore dell’energia – a partire dall’obiettivo dell’Unione Energetica Europea – non potranno prescindere dall’evoluzione politica dell’Ue e dal futuro – tutt’ora, nebuloso e non privo di rischi – della moneta unica.


Dinanzi alla Germania divenuta nel frattempo principale hub-energetico europeo, dovremmo forse rivedere il concetto di Sicurezza Energetica Nazionale? Se sì, tenendo conto del nuovo contesto Eurasiatico dell’energia, come?


 


 


 


 

Indice


 

  1. Prefazione di Lucio Caracciolo

  2. Premessa

  3. La Federazione Russa di Vladimir Vladimirovic Putin nell’odierno contesto internazionale

  4. South Stream, tubo della discordia tra Stati Uniti e Federazione Russa. L’occasione perduta per un possibile riposizionamento dell’Italia

  5. Gli approvvigionamenti energetici della Polonia tra presunte rivoluzioni ed occasioni perdute: dallo shale gas al gasdotto Nord Stream

  6. Intervista a Sergey Komlev, Responsabile della Direzione contratti e prezzi di Gazprom Export

  7. Dal South Stream al Turkish (Greek) Stream: Hub energetico o nuovo cavallo di Troia? Il ruolo del Corridoio Meridionale nell’ambito del nuovo contesto Eurasiatico dell’energia

  8. Intervista di Moritz Enders all’autore sulle prospettive del Mediterraneo Orientale

  9. L’inaugurazione del Turkish Stream e il lancio del Nord Stream II. Rischi e opportunità dell’Italia tra Africa, BCE e Unione Energetica Europea

  10. Conclusione

  11. Postfazione di Giuseppe Cucchi

  12. Note metodologiche

  13. Glossarietto


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti