'Il 97% dell'acqua di Gaza ha la stessa qualità di quella delle fogne'

Un rapporto dell'Autorità palestinese sull'acqua nella Striscia di Gaza. assediata da Israele, avverte che fino al 97% dell'acqua potabile nell'enclave costiera non è adatta al consumo umano a causa dell'inquinamento provocato da acque reflue non trattate e a causa di un alto livello di salinità.

10738
'Il 97% dell'acqua di Gaza ha la stessa qualità di quella delle fogne'



Ahmed Yaqubi, idrologo, consulente per l'Autorità palestinese nella Striscia di Gaza, ha presentato questi dati allarmanti durante un dibattito sulla crisi idrica a Gaza, in una conferenza del Consiglio pubblico per gli studi ambientali dell'Arava Institute, secondo quanto ha riportato il quotidiano israeliano, 'Haaretz'.
 

I dati indicano che gran parte dei residenti di Gaza non beve acqua del rubinetto a causa della sua scarsa qualità. Quasi il 90% dell'acqua potabile a Gaza supera il livello massimo di salinità stabilito dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), quindi sono costretti a comprare acqua potabile da compagnie private che costano sei volte di più del normale prezzo dell'acqua .

 
Inoltre, i residenti di Gaza dipendono dall'acqua contaminata per altri usi domestici, ma anche questa acqua sporca è scarsa.
 

Uno dei motivi principali per il cattivo stato di acqua a Gaza è l'eccessivo pompaggio delle acque sotterranee, dalle quali dipendono quasi interamente i due milioni di abitanti della Striscia di Gaza.
 

"In pratica, a causa della crescita della popolazione e la mancanza di precipitazioni, i residenti della Striscia di Gaza estraggono 200 milioni di metri cubi dai depositi", mentre l'importo annuo che può essere pompato senza danneggiare la capacità di rigenerazione della falda acquifera è di 60 milioni di metri cubi, afferma l'esperto. Pertanto, la concentrazione di sale nei pozzi di Gaza aumenta a livelli molto alti.
 

Oltre al processo salino, le falde acquifere nella Striscia di Gaza sono contaminate da una grande quantità di acque reflue. Circa il 70% della striscia custodia è collegata alla rete fognaria, ma a causa di scarsa manutenzione, gran parte del refluo sotterrane si mischia, così l'inquinamento è aumentato.
 

La carenza di energia elettrica impedisce anche il funzionamento dei cinque impianti di trattamento delle acque reflue nella Striscia di Gaza.
 

La popolazione palestinese soffre la repressione quotidiana del regime oppressivo di Israele, le cui autorità non cessano di applicare le leggi della natura "apartheid" contro i palestinesi che vivono sia nella Cisgiordania occupata che nella Striscia di Gaza, dove sta diventando sempre più impossibile la vita per i palestinesi, come dimostra anche il caso dell'acqua,  dopo 10 anni di blocco israeliano, secondo le Nazioni Unite (ONU).
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti