Guido Salerno Aletta: "Anche su Amazon e nel meta-mondo si rischia la pensione"

2948
Guido Salerno Aletta: "Anche su Amazon e nel meta-mondo si rischia la pensione"

 

Editoriale di Guido Salerno Aletta oggi su Milano Finanza dal titolo: "Anche nel meta-mondo qualcuno rischia la pensione".

Estratti

"Dopo essere stati a lungo centrali nelle dinamiche della pubblica opinione, dalla comunicazione politica a partire dall’era Trump e nella polarizzazione delle bolle di consenso e dissenso sociale durante la crisi pandemica, i social media stanno attraversando una fase di crisi profonda, stretti nella morsa in cui la libertà inizialmente promessa alla community è stata voracemente cannibalizzata ed i modelli di business si dimostrano sempre meno consistenti.

Accanto a Twitter e Meta, che licenziano dipendenti a migliaia mentre cercano nuove fonti di incasso, anche Amazon sta fronteggiando una caduta verticale del valore di Borsa: i costi della logistica, terminato il privilegio derivante all’e-commerce dalla sospensione delle attività economiche per la crisi sanitaria, sono diventati eccessivamente elevati e riducono violentemente la profittabilità aziendale. Basati tutti su Internet, sono modelli di comunicazione e di intermediazione commerciale violentemente distruttivi dei mezzi tradizionali ma incapaci di sostituirli in modo economicamente sostenibile. Profilare gli utenti per venderne i dati, ovvero affittare a terzi capacità esuberanti di memorizzazione e di elaborazione sono mestieri di nicchia: soddisfano solo chi ha interesse a governare il consenso, mentre le imprese sono strette tra i costi di gestione ed i mille rivoli della multicanalità commerciale."


PER APPROFONDIRE:

PIANO CONTRO MERCATO DI PASQUALE CICALESE





ACQUISTALO ORA

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti