Hamas "soddisfatta" della nuova proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti

454
Hamas "soddisfatta" della nuova proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti

 

Hamas sarebbe “soddisfatta” delle “garanzie” per porre fine alla guerra, incluse nell’ultima proposta di cessate il fuoco in discussione. Lo ha rivelato una fonte a conoscenza della questione  al quotidiano saudita Asharq al-Awsat.

Secondo il media saudita, la proposta include la garanzia da parte dei mediatori che i combattimenti non riprenderanno finché i negoziati saranno in corso, si aggiunge, inoltre, che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncerà l'accordo una volta che Israele e Hamas lo avranno ufficialmente approvato. 

Una fonte vicina ad Hamas ha dichiarato ad  Asharq al-Awsat  che la proposta è quasi identica a quella avanzata dall'inviato statunitense Steve Witkoff all'inizio di quest'anno, che prevede il rilascio della metà dei prigionieri ancora in vita a Gaza in cambio di un numero imprecisato di prigionieri palestinesi, nonché un periodo di tregua di 60 giorni. 

Secondo quanto riferito, Hamas fornirà la sua risposta ufficiale alla proposta venerdì. 

Il quotidiano libanese Al-Akhbar ha riferito, invece, che la proposta prevede il ritiro delle truppe israeliane nelle posizioni che occupavano prima del crollo dell'ultimo cessate il fuoco a marzo. 

All'epoca, le forze israeliane si erano ritirate dal corridoio di Netzarim, nella Gaza centrale, ma erano rimaste di stanza lungo il corridoio di Filadelfia, al confine tra Gaza e l'Egitto. 

Nell’articolo si precisa, tra l’altro, che gli aiuti umanitari attraverso il meccanismo delle Nazioni Unite saranno ripristinati per "garantire un approvvigionamento ininterrotto". Non si fa menzione della Fondazione Umanitaria per Gaza (GHF) israelo-statunitense, che ha contribuito a deportare ulteriormente la popolazione di Gaza causando la morte di oltre 500 richiedenti aiuti dalla fine di maggio. 

Inoltre, la nuova proposta include l'impegno a proseguire i colloqui sul futuro generale del cessate il fuoco, anche se non si raggiungesse un accordo sulla fine della guerra prima dell'inizio del periodo di tregua. 

Un funzionario della difesa israeliano e una fonte vicina ad Hamas hanno dichiarato giovedì  al New York Times (NYT) che Hamas non terrà cerimonie durante il rilascio dei prigionieri.

Le cerimonie di liberazione solitamente celebrate dalla resistenza nelle precedenti tornate erano fonte di grande frustrazione per Tel Aviv.

Inoltre, alti funzionari di Hamas all'estero hanno ricevuto l'ordine di consegnare le proprie armi personali come gesto simbolico legato alla richiesta israeliana di disarmo della resistenza. Nell’articolo si citano i leader di Hamas Khalil al-Hayya, Zaher Jabarin di stanza a Istanbul e il capo del Consiglio della Shura del movimento palestinese, Muhammad Ismail Darwish.

La direttiva sarebbe arrivata da mediatori del Qatar. 

__________________________________________________________

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti