Hezbollah: Israele pagherà un prezzo alto se responsabile dell'esplosione di Beirut

Il leader di Hezbollah ribadisce che Israele pagherà un "prezzo alto" se le indagini riveleranno il coinvolgimento di detto regime nelle esplosioni a Beirut

4438
Hezbollah: Israele pagherà un prezzo alto se responsabile dell'esplosione di Beirut

 
"Se si dimostra che Israele è dietro le esplosioni a Beirut, pagherà un prezzo alto", questo avvertimento è stato lanciato dal segretario generale del Movimento di resistenza islamica del Libano (Hezbollah), Hasan Nasrallah, oggi, in un discorso in occasione del 14° anniversario della vittoria nella guerra dei 33 giorni contro Israele.
 
Il Libano è devastato dopo le potenti esplosioni che hanno scosso l'area portuale di Beirut, la capitale libanese, il 4 agosto, provocando 158 morti e oltre 5mila feriti. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e ha annunciato un'indagine per trovare i responsabili e assicurarli alla giustizia.
 
Nasrallah ha considerato due ipotesi sul disastro. La prima: l'esplosione è stata dovuta a un incidente e la seconda: è il risultato di un atto di sabotaggio. " Nel caso in cui le indagini colleghino Israele all'esplosione, allora tutto il popolo libanese deve rispondere", ha affermato.
 
Il leader di Hezbollah ha rifiutato l'apertura di un'indagine con esperti stranieri, soprattutto da parte di FBI, perché, a suo avviso, potrebbero lavorare per insabbiare la presunta partecipazione di Israele.
 
Sebbene le autorità israeliane neghino di essere coinvolte nelle esplosioni a Beirut, gli esperti hanno visto l'incidente come un'opportunità per il regime di occupazione di uscire indenne dalla "vendetta" che si aspettava da Hezbollah in un attacco aereo in Siria.
 
Nasrallah, tuttavia, ha sottolineato che le ritorsioni per l'assassinio dell'alto comandante per mano di Israele sono ancora incombenti. “Siamo determinati a rispondere a questo attacco. L'obiettivo della risposta è stabilire le regole di ingaggio e deve essere presa in modo razionale e misurato ”, ha aggiunto.
 
Il leader di Hezbollah ha anche fatto riferimento alla grave situazione politica in Libano dopo la tragedia, sottolineando che alcuni poteri politici cercano di "rovesciare lo stato libanese per interessi personali e stranieri".
 
Ha anche accennato alle recenti dimissioni del primo ministro libanese, Hasan Diab, insistendo sulla necessità di formare un “nuovo governo di unità nazionale”, basato sul sostegno di “tutte le fazioni politiche e il Parlamento”.
 
Secondo Nasrallah, la situazione attuale “è molto più simile” a quella del Libano dopo la cattura dell'allora primo ministro Saad al-Hariri da parte dell'Arabia Saudita, evidenziando che alcuni attori cercano di attuare lo stesso scenario per minare la stabilità del Paese.
 
“Proprio come ci siamo opposti alle dimissioni di Hariri in queste circostanze, ci opponiamo anche alle dimissioni di Hasan Diab in questo momento. Il piano per rovesciare il governo mira a portare il Libano in una guerra civile ”, ha avvertito.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti