Hezbollah nega il ritiro delle sue truppe dalla Siria

Hezbollah ha smentito le notizie sul ritiro delle proprie forze militari dalla Siria, in parallelo con la decisione russa di ritirare la maggior parte del suo contingente militare dal paese arabo.

2496
Hezbollah nega il ritiro delle sue truppe dalla Siria

«Queste sono voci che non hanno niente a che fare con la realtà, fanno parte di una guerra psicologica, come al solito perdente», ha assicurato Hezbollah, in comunicato diffuso anche sul sito web della Tv del movimento di resistenza libanese, Al Manar.
 
«Notizie di agenzie e media arabi hanno lavorato con i gruppi terroristici per diffondere queste voci», si legge.
 
«Hezbollah ha ritirato centinaia di combattenti in Siria.., quelli di ritorno dalla Siria stanno per tornare alle loro città in Libano», ha scritto il sito di informazione, "Janoubia" guidato da un giornalista libanese filo-USA e finanziato dall'agenzia statunitense USAID.
 
«Avvertiamo i media a non cadere in questo tipo di trappola che ha lo scopo di diffondere menzogne ​​e dicerie», si avverte nella dichiarazione di Hezbollah. «L'ultima parola su ciò che sta accadendo spetta al campo di battaglia, dove l'esercito siriano realizza progressi giorno dopo giorno, isolando i terroristi, un segno della confusione all'interno dei paesi che li sostengono», conclude la nota del movimento di resistenza libanese.
 
In un'intervista al quotidiano del Qatar, Al-Quds Al-Arabi, il responsabile mediatico di Hezbollah, Mohammad Afif, ha respinto qualsiasi ipotesi di graduale ritiro delle forze della resistenza libanese dalla Siria ed ha precisato: «I combattenti di Hezbollah partecipano ai violenti scontri in corso contro il gruppo terroristico, ISIS, (Daesh in arabo) nella antica città di Tadmor (Palmira, ndr)».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti