Hu Jintao, che cosa e' veramente successo al 20esimo Congresso del PCC?

11409
Hu Jintao, che cosa e' veramente successo al 20esimo Congresso del PCC?


di Laura RU (dal suo canale Telegram: @LauraRuHK)

Che cosa e' veramente successo al 20esimo Congresso del Partito Comunista Cinese?

Difficile dare una risposta univoca. Tutti abbiamo visto il video dell'anziano Hu Jintao, l'ex presidente della RPC, che era seduto accanto a Xi Jinping al Congresso, mentre viene invitato ad alzarsi, non lo fa e a quel punto viene preso sottobraccio e scortato fuori. Hu appariva turbato, o forse solo confuso.

Alcuni blogger cinesi affermano che Hu, 79 anni, si era sentito molto male negli ultimi giorni, mentre altri dicono che si tratta di un'umiliazione pubblica e di una «rimozione» finale dalla politica di Hu e della sua cerchia, non a caso esce di scena anche Li Keqiang per raggiunti limiti di eta'. La terza ipotesi, avanzata da altri analisti per spiegare la grave violazione del protocollo: l'incidente potrebbe essere stato inscenato per mettere in difficolta' Xi Jinping, leader che cerca di enfatizzare l'unità del partito e la continuità della leadership politica nonostante le lotte intestine.

È possibile che una mancanza di rispetto verso l'anziano Hu venga percepita nella società cinese come segno di discordia e scontro aperto. E' utile ricordare che ai tempi della presidenza di Hu Jintao, 2003-2013, c'era una crescita a due cifre del PIL cinese, la liberalizzazione economica e sociale sembrava inarrestabile, ma cresceva anche la corruzione e si rafforzavano dei gruppi di potere che oggi invece vengono tenuti alla larga. Con Xi Jinping la Cina e' cambiata, anche perche' le sfide che deve affrontare sono diverse.

Non importa cosa sia realmente successo, come ho scritto in un post precedente, si tratta di un cambio di paradigma, ed e' avvenuto in modo plateale per motivi che saranno piu' chiari in futuro

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti