Huntington, Zelensky e lo "scontro di civiltà"

4595
Huntington, Zelensky e lo "scontro di civiltà"


di Angelo D'Orsi
- Fatto Quotidiano, 6 gennaio 2023


Trent’anni fa, nel 1993, Samuel P. Huntington, eminente scienziato politico dell’Università di Harvard, pubblicò un saggio sulla semi-ufficiale rivista Foreign Affairs: ampliato, il testo divenne tre anni dopo un libro che ebbe enorme audience internazionale, tra i conservatori, di cui Huntington era un ispiratore e portavoce, e tra coloro che si schieravano sulla sponda opposta, cogliendo i pericoli che l’applicazione delle tesi del politologo avrebbe prodotto.

Era uno scenario di guerra dei mondi, che si affacciava nelle pagine di The clash of civilizations, and the remaking of world order, ossia, nella più efficace versione italiana, Lo scontro di civiltà e il nuovo ordine mondiale (Garzanti, 1997). Huntington era mosso dalla preoccupazione per la situazione mondiale dopo “il crollo”. Guardava lontano, il politologo, esprimendo il timore che l’unipolarismo, a dominio nordamericano, succeduto al bipolarismo, potesse essere sostituito da un oligopolio, ossia una deprecabile (per lui) condivisione di quella leadership con potenze regionali, che manifestavano la volontà di diventare potenze globali. I suoi timori particolari andavano in due direzioni: la Cina, forte della sua popolazione, ma anche delle capacità economiche e, sull’altro fronte, il mondo dell’Islam. Più in generale lo studioso esprimeva disgusto per la possibile mescolanza di etnie, culture, religioni, che avrebbero finito per contaminare il mondo della cultura bianca, anglofona, protestante (i famosi Wasp). L’eco straordinaria delle tesi di Huntington finì per andare oltre gli stessi intendimenti dell’autore. Riprese, rilanciate, amplificate, banalizzate, quelle idee diventarono popolari in Occidente, suscitando a loro volta paure nei mondi altri, quelli che non si riconoscevano nel neoliberismo, nel concetto di supremazia bianca, cristiana, e nell’ubbidienza a Washington.

La Russia allora non dava preoccupazioni: Boris Eltc’in l’aveva praticamente regalata agli Usa e al mondo delle banche e degli affari e del malaffare. Morto, o giudicato tale, il comunismo, fallita l’Unione Sovietica, messa in condizione di non nuocere la Russia, all’Occidente occorreva un nuovo nemico: l’islamismo, innanzi tutto, che peraltro con il crescere delle correnti radicali forniva una sponda. La presidenza di G. W. Bush sembrò tradurre sul piano militare le tesi del politologo di Harvard. Ma intanto il concetto di nemico si dilatava, applicando quasi alla lettera l’idea di un gigantesco scontro globale che evocava, alle spalle di Huntington, le sinistre profezie di Carl Schmitt: era la guerra dei mondi. Occidente contro Oriente, il Bene e il Male, la Civiltà e la Barbarie, la quale di volta in volta era identificata con i residui di socialismo (Jugoslavia di Milosevic), con il socialismo di Stato della Cina, con il mondo arabo, con l’Islamismo in generale. E un po’ alla volta, anche con la Russia che, intanto, proprio con Putin, cominciò a ridiventare un attore globale. La guerra in Ucraina, nella propaganda occidentale, è l’ultima espressione della tesi di Huntington. In un recente intervento nell’inutile agorà del Parlamento Ue, la improbabile presidente, la maltese Mesola, ha glorificato i combattenti ucraini che difendono “i valori occidentali”.

A sua volta, alla fine dell’anno, in un discorso al Parlamento di Kiev, Zelensky ha affermato che l’Ucraina ha “aiutato tutti” e rafforzato l’unità della Ue. “Abbiamo aiutato l’Occidente a ritrovare sé stesso, a tornare nell’arena globale e a rendersi conto di quanto l’Occidente si stia affermando”, ha continuato l’uomo dalla maglietta verde e i bicipiti in vista. E ha sentenziato: “Nessuno in Occidente ha paura della Russia, né avrà più paura”. Ritengo invece che si debba avere paura, anzitutto di Zelensky e dei suoi mandanti: con questi leader irresponsabili, che invocano guerra a oltranza, la prosecuzione della specie umana, e della vita sulla terra, è a rischio. Se non ci penserà il climate change, ci penseranno i nipotini di Huntington.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La legge del piu ricco di Michele Blanco La legge del piu ricco

La legge del piu ricco

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti