I BRICS creano nuove opportunità per l'Africa

6028
I BRICS creano nuove opportunità per l'Africa

di Hisham Abubakr Metwally - China Daily

Al vertice BRICS in corso a Kazan, in Russia, i leader degli Stati membri BRICS si stanno concentrando sul rafforzamento dei partenariati strategici e sul potenziamento del ruolo del raggruppamento negli affari internazionali.

Il BRICS ha un quadro di cooperazione pragmatica a più livelli in settori quali l'economia e il commercio, la finanza, la tecnologia, l'agricoltura, la cultura, l'istruzione, la salute e così via. È diventato una forza costruttiva nel promuovere la crescita economica globale, nel migliorare la governance globale e nel far progredire la democratizzazione delle relazioni internazionali.

Il gruppo deve anche rafforzare il ruolo dei suoi Stati membri nel sistema monetario e finanziario globale, approfondire la cooperazione interbancaria, facilitare la trasformazione del sistema di regolamento globale ed espandere l'uso delle valute nazionali degli Stati membri dei BRICS per regolare i pagamenti.

Il vertice dei BRICS sta diventando sempre più importante per i Paesi del Sud globale, perché il raggruppamento non è più solo una piattaforma di cooperazione economica, ma è diventato un mezzo efficace e importante per il Sud globale per costruire un mondo più sicuro e più giusto.

Alcune potenze e i loro alleati hanno monopolizzato il controllo delle organizzazioni e delle istituzioni internazionali create dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale per realizzare la stabilità globale e lo sviluppo per tutti. Ma il mondo intero si è reso conto che questi Paesi non rispettano il diritto internazionale o umanitario, né aderiscono alla Carta delle Nazioni Unite o alle regole delle agenzie ONU.

Controllando la loro ricchezza e il movimento del loro commercio, e stampando copiose quantità di moneta dominante, alcune potenze sviluppate hanno anche affogato i Paesi del Sud globale nel debito per decenni senza dare loro l'opportunità - innescando guerre e sconvolgimenti politici - di sviluppare le loro economie.

Secondo le stime del Gruppo della Banca Mondiale, il debito estero totale dell'Africa raggiungerà 1,15 trilioni di dollari nel 2023, rispetto agli 1,12 trilioni del 2022, e secondo alcune stime il debito potrebbe raggiungere i 2 trilioni di dollari entro la fine di quest'anno.

Ciò significa che la sfida del debito dell'Africa continuerà nel prossimo futuro, soprattutto perché i tassi di interesse globali hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 40 anni. Inoltre, i Paesi africani hanno sofferto a causa del calo dei ricavi delle esportazioni da quando i prezzi delle materie prime hanno iniziato a scendere nel 2015, e la pandemia COVID-19 ha ulteriormente peggiorato la situazione.

Il crollo dei prezzi delle materie prime ha ridotto i guadagni in valuta estera dei Paesi del Sud globale, che ne hanno bisogno per onorare i loro prestiti. Molti Paesi hanno contratto nuovi prestiti per ripagare i vecchi debiti, entrando in una spirale debitoria che impedisce loro di investire in infrastrutture, sistemi sanitari e istruzione. Lo scorso anno, infatti, la Banca Mondiale ha dichiarato che 22 Paesi erano a rischio di “sovraindebitamento”. Solo i Paesi africani dovranno pagare 163 miliardi di dollari di servizio del debito nel 2024, con un forte aumento rispetto ai 61 miliardi di dollari del 2010.

Circa l'80% di questi debiti sono nei confronti di istituzioni internazionali come la Banca Mondiale e il FMI. Anche la Cina ha concesso prestiti ai Paesi africani per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture. Ma la Cina rappresenta solo l'11% circa dei prestiti totali dei Paesi africani, che fortunatamente sono tutti progetti di investimento che promuovono la crescita economica dell'Africa.

Per quanto riguarda i cinque Paesi che hanno formalmente partecipato alla cooperazione BRICS il 1° gennaio, essi hanno una capacità finanziaria e un potenziale di sviluppo eccezionali. Ad esempio, gli Emirati Arabi Uniti hanno la capacità e i mezzi per finanziare e investire in grandi progetti, e l'Egitto è un grande Paese che occupa una posizione strategica con competenze nel campo dell'agricoltura e delle comunicazioni.

I BRICS rappresentano oggi il 37% del PIL mondiale, il 46% della popolazione mondiale, circa il 40% della produzione mondiale di petrolio e il 25% delle esportazioni globali. Diventando membri dei BRICS o diventando partner dei BRICS, i Paesi africani possono creare molte opportunità per se stessi e quindi dare ulteriore impulso alla crescita delle loro economie, nonostante le numerose sfide.

L'autore è ricercatore in economia presso il Ministero egiziano del Commercio Estero e dell'Industria

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti