I caccia Su-30 diventano 'nucleari' con i missili ipersonici Kh-32

3904
I caccia Su-30 diventano 'nucleari' con i missili ipersonici Kh-32

 

La Russia sta progettando di modificare il suo caccia Su-30SM per trasportare il missile aria-superficie Kh-32. Il Kh-32 avrà una portata fino a 1000 km e sarebbe in grado di colpire obiettivi senza entrare nel raggio dei jet in difesa.

 

L'SU-30, sviluppato da Sukhoi, è considerato uno dei programmi di esportazione della difesa russa di maggior successo negli ultimi due decenni.

 

Il Su-30 è in servizio in circa 12 nazioni tra cui Cina, Vietnam, Malesia, Algeria e Venezuela. L'aviazione russa ha anche acquistato una versione del caccia Su-30, chiamata Su-30SM. Il caccia Su-30SM ha volato per la prima volta nel 2012 e l'esercito russo ha ordinato circa 116 jet, scrive The EurAsian Times. 

 

Adesso si vuole potenziarlo con il missile Kh-32. Un missile che grazie alla guida radar, come hanno affermato alcuni analisti statunitensi, consentirebbe agli aerei russi di prendere di mira le portaerei della marina americana senza entrare nel raggio dei caccia in difesa. I Super Hornet F/A-18 della US Navy hanno un raggio di combattimento massimo di circa 720 chilometri.

 

Inoltre, il Kh-32 può trasportare una testata nucleare o convenzionale. Nel suo documento Nuclear Posture Review del 2018, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha classificato il Kh-32 come un sistema di trasporto di armi nucleari.

 

Konstantin Sivkov, membro dell'Accademia russa delle scienze missilistiche e di artiglieria, ritiene che Kh-32 possieda anche potenti mezzi per sfondare il sistema di difesa missilistica Aegis Combat System”, equipaggiato con missili Standard Missile 6.

 

Si stima che il missile Kh-32 abbia una velocità di oltre 3 volte la velocità del suono, mentre alcuni media russi hanno persino affermato che è ipersonico (almeno cinque volte la velocità del suono). Il Kh-32 è un'arma pesante, con un peso stimato di quasi sei tonnellate.

 

Il Kh-32, secondo quanto riferito, è diventato operativo nel 2016 ed è principalmente trasportato dal bombardiere Tu-22M3. Izvestia ha riferito che il Kh-32 può essere trasportato sul punto fisso della "linea centrale" sotto la fusoliera del Su-30SM. In genere, gli aerei possono trasportare le loro armi più pesanti o serbatoi di carburante sotto la fusoliera.

 

La Russia ha già montato armi ipersoniche aria-superficie su un aereo da guerra più piccolo. Nel 2018 ha svelato il missile Kinzhal, che si ritiene abbia una portata di circa 2.000 km.

 

Il Kinzhal è montato sul caccia pesante MiG-31, con l'aereo che trasporta un missile sulla sua linea centrale. Tuttavia, il MiG-31 è una piattaforma obsoleta, in servizio dagli anni '80.

 

L'aggiunta del Kh-32 al Su-30SM porterebbe un notevole impulso alle capacità offensive dell'esercito russo. È interessante notare che non è solo la Russia che sta modificando il suo jet da combattimento Su-30. L'India sta anche modificando il Su-30MKI per trasportare la versione lanciata dall'aria del missile da crociera BrahMos. Il mese scorso, l'India ha ordinato altri 12 Su-30 per rafforzare la propria difesa nel mezzo delle crescenti tensioni con la Cina.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti