I curdi aprono un dialogo con Damasco

Una delegazione del braccio politico delle cosiddette forze democratiche siriane (SDF), sostenuta dagli Stati Uniti, sta tenendo riunioni con il governo siriano.

13839
I curdi aprono un dialogo con Damasco


La delegazione è stata inviata mercoledì scorso a Damasco (capitale) dal Consiglio Democratico siriano (DSC), che rappresenta la milizia, in maggioranza curda, come spiegato, ieri, dal co-presidente della DSC Riad Darar all'agenzia di stampa Reuters.
 
La delegazione, guidata dal capo esecutivo della DSC Ilham Ahmed, avrebbe dovuto discutere solo di questioni relative alla fornitura di servizi nelle aree controllate dal gruppo curdo, ma "i colloqui potrebbero essere estesi a questioni politiche e di sicurezza (...). A proposito, questa è la prima visita che si è verificata", ha aggiunto il rappresentante curdo.
 
I miliziani curdi, che controllano il nord-est della Siria, hanno il sostegno degli Stati Uniti e delle truppe francesi dispiegate nel paese arabo con il pretesto di combattere contro il gruppo terroristico ISIS.
 
Il gruppo curdo-siriano, una volta marchiato dal presidente Bashar al-Assad come "traditore" della nazione, ha annunciato lo scorso mese di giugno che era pronto per i colloqui di pace "incondizionati" con il governo nel bel mezzo delle grandi vittorie conseguite dall'esercito siriano che ha recuperato vasti territori occupati da gruppi terroristici supportati dall'estero.
 
La richiesta fondamentale delle milizie è una regione autonoma entro i confini della Siria. Tuttavia, il co-presidente della DSC ha affermato che l'esito degli incontri non è ancora chiaro, né sa con quali funzionari governativi ci saranno incontri. Né ha precisato per quanto tempo la delegazione resterà a Damasco.
 
Sebbene i curdi abbiano sottolineato che non cercano l'indipendenza, la presenza dei loro combattenti è stata fonte di tensione tra gli Stati Uniti. e la Turchia. Il mese scorso, entrambe le parti hanno raggiunto un accordo sul ritiro dei curdi dalla città di Manbij, nella provincia di Aleppo (Siria settentrionale).
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti