I dati (quelli veri) che smascherano le bufale contro i dipendenti pubblici

I dati (quelli veri) che smascherano le bufale contro i dipendenti pubblici

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Come stanno veramente le cose ce lo dice Antonio Naddeo, presidente dell'Aran, in un articolo apparso il 25 gennaio su Il Sole 24 ore. Nel periodo 2015-2019 i lavoratori pubblici hanno avuto una crescita degli stipendi medi dell'1,5% mentre i lavoratori privati dello 0.9%. Nel periodo 2015-2020 i lavoratori pubblici hanno avuto un arretramento dello 0,5%, mentre i lavoratori privati hanno avuto una crescita dell'1,4%.

Considerando il periodo ventennale 2000-2019 i pubblici hanno avuto una crescita del 2%, i privati del 2,1%.

Una miseria per tutti. E su Facebook vedo foto di categorie contro pubblici o sciocchezze varie. La realtà è che in questi 20 anni ci hanno perso tutti i lavoratori, e loro pensavano di mettersi uno contro gli altri. I pubblici si consideravano una categoria protetta, nel mentre il blocco salariale e la precarizzazione di nuove figure avanzavano, i privati ritenevano gli stipendi dei pubblici esorbitanti, rispetto ai loro miseri stipendi. Tutti contro tutti. Ci hanno guadagnato i padroni. Vedo che durante la pandemia questo "ballo" continua, quindi non aspettiamoci niente di nuovo. Le generazioni nate dal 1970 in poi ancora non si sono messi in testa che non esiste categoria, esiste la classe. Quello che avevano capito le generazioni del dopoguerra, che conquistarono a suon di lotte diritti. Un ultima cosa: l'Aran è quella che di fatto fa i contratti pubblici.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina