I legami tra Cia e terroristi in Siria. Negati documenti al FOIA

1807
I legami tra Cia e terroristi in Siria. Negati documenti al FOIA

Al Qaeda finanziata dagli USA in Siria? Una Corte d'appello negli Usa nega documenti al FOIA.

Una Corte d'Appello della DC si è schierata con la CIA sostenendo il fatto che, anche se l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia twittato qualcosa sul fatto, non è una prova che sia effettivamente accaduto.

Il caso riguardava una richiesta del Freedom of Information Act (FOIA) fatta da Jason Leopold di BuzzFeed News per documenti sui finanziamenti della CIA per i famigerati ribelli antigovernativi in Siria dopo che Trump aveva twittato sulla fine del programma per sostenerli.

 "L'Amazon Washington Post ha inventato i fatti sulla fine di pagamenti massicci, pericolosi e dispendiosi ai ribelli siriani che combattono Assad", così Trump aveva twittato il 24 luglio 2017, come parte di uno sfogo contro i media.

Il tweet ha costituito la base della richiesta FOIA di Leopold sui "pagamenti ai ribelli siriani che combattono Assad", ai quali la CIA si è rifiutata di rispondere, sostenendo che dare una risposta alla sua richiesta avrebbe ammesso qualcosa di illegale.

Loepold ha quindi inviato una seconda richiesta, questa volta sulla ricerca di "documenti dell'agenzia relativi ai pagamenti ai ribelli siriani", secondo una causa intentata in un tribunale federale della DC nel 2019 per chiedere la pubblicazione dei documenti. In un primo momento, il tribunale si era schierato dalla parte del giornalista, ma l'agenzia di intelligence ha fatto appello e un nuovo trio di giudici ha annullato l'ordine precedente.

"Poiché il tweet del presidente rende non plausibile per qualsiasi persona ragionevole dubitare veramente dell'esistenza di alcuni documenti della CIA che rispondono ad almeno alcune delle nove categorie di documenti richiesti da Buzzfeed, Buzzfeed è riuscito ad andare oltre la risposta di Glomar dell'agenzia e l'agenzia non è riuscita a far fronte al suo onere in questo caso", aveva stabilito il tribunale nel 2019, riferendosi a un tipo di inferenza dell'esistenza di un documento basata sul principio del "cane che non ha abbaiato ".

Il giudice distrettuale degli Stati Uniti Rudolph Contreras, che ha scritto la sentenza della Circuit Court di giovedì scorso, ha ammesso che il tweet era un riconoscimento dell' '"interesse dell'intelligence del governo per le più ampie categorie di record richieste da BuzzFeed". Ha continuato a minare l'argomentazione di Leopold, dicendo che “si spera che l'ipotesi del tribunale distrettuale sia corretta, ma chi lo sa per certo? Per stabilire un riconoscimento ufficiale, i nostri precedenti richiedono certezza, non ipotesi di questo tipo. Il tweet qui lascia troppi dubbi ".

In altre parole, alla CIA non sarà richiesto di ammettere azioni che sono ampiamente riportate come fatti compiuti, tanto meno di divulgare documenti su di loro alla stampa per un controllo ancora maggiore.

 

La ricerca di Obama per armare i "ribelli moderati"

Il New York Times, ha ammesso come i "funzionari della sicurezza nazionale" avevano confermato alcune delle loro teorie prima della pubblicazione, dopo che per anni hanno affrontato il tema delle armi classificate della CIA e sul programma di addestramento Timber Sycamore.

Nel gennaio 2016 , il Times ha riferito che l'allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva segretamente autorizzato la CIA a "iniziare ad armare i ribelli in guerra della Siria nel 2013".

"Secondo l'accordo, i funzionari attuali ed ex dell'amministrazione hanno detto, i sauditi contribuiscono sia con le armi che con ingenti somme di denaro, e la CIA assume la guida nell'addestramento dei ribelli con fucili d'assalto AK-47 e missili distruttori di carri armati", riportò il NYT.

In una successiva disamina dell'agosto 2017, il Times ha chiarito che la CIA aveva espressamente paura che gli armamenti dati a quelli che il Dipartimento di Stato americano chiamava "ribelli moderati" fossero "finiti ai combattenti del Fronte Nusra - e che alcuni ribelli si unissero al gruppo". Il Fronte di Al-Nusra all'epoca era il nome del braccio di al-Qaeda in Siria; la milizia da allora si è unita a Hay'at Tahrir ash-Sham, che sostiene di essere una nuova organizzazione e non affiliata ad al-Qaeda, anche se, comunque, ha un'identica dottrina wahabita.

Trump ha detto di più sulla questione che semplici tweet improvvisati. In un'intervista con il Wall Street Journal nel luglio 2017, Trump parlò chiaramente dei finanziamenti della CIA per i ribelli siriani, dicendo: "Si scopre che ... ad al-Qaeda stiamo dando queste armi. Sai, non hanno scritto la storia veritiera, cosa che non hanno mai fatto ".

Trump si riferiva a una storia del Washington Post su cui aveva infierito con il suo tweet citato da Leopold, che inquadrava la fine del programma della CIA come una “grande concessione” alla Russia, che sostiene il governo siriano nella guerra.

"Stiamo cadendo in una trappola russa", disse al Post Charles Lister, un alto membro del Middle East Institute e sostenitore di lunga data dell'armamento dei ribelli siriani. “Stiamo rendendo la resistenza moderata sempre più vulnerabile. . . . Li stiamo davvero tagliando al collo."

Un altro programma molto più pubblico gestito dal Pentagono mirava anche ad addestrare "ribelli moderati" totalmente separati dal programma della CIA. Questo sforzo si è rivelato un disastro da $ 500 milioni che ha prodotto solo una manciata di combattenti che notoriamente si sono ritirati al primo segno di battaglia.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti