I nipoti di Al Qaeda ora sono buoni

5386
I nipoti di Al Qaeda ora sono buoni

 

di Paolo Desogus*

E improvvisamente anche i superstiti di Al Qaida sono diventati buoni: non più sanguinari terroristi ispirati alle follie di Bin Laden, ma “islamici moderati”. I giornali italiani li chiamano “ribelli”, un po’ come dei partigiani… il fatto che agiscano per conto di potenze straniere, Turchia in primis, ma anche USA e Israele non conta. Sono ribelli e in cuor loro agiscono in nome della libertà che noi occidentali conosciamo bene e sappiamo riconoscere’meglio di chiunque altro.

Ora, non ho nessuna simpatia per Assad e il suo regime. Bisogna però avere il coraggio di chiedersi se sia veramente più auspicabile che, una volta deposto, nasca una nuova teocrazia. Non solo, la caduta di Assad porta con sé il caos in un paese già dilaniato dalla guerra. È probabile che una nuova ondata di profughi si diffonda tra i paesi mediorientali, cioè in un contesto già segnato dagli sconvolgimenti della guerra in Libano e a Gaza. Dal medi oriente punteranno all’Europa. E noi cosa faremo? Li respingeremo dopo essere stati fra le cause del loro esodo?

A questo si aggiunge un altro problema. Gli USA e Israele hanno vinto. Hanno sbaragliato Hezbollah, portato ai minimi termini l’influenza iraniana, costretto la Russia a ritirarsi (vedremo in cambio di cosa). Allo stesso tempo hanno però accresciuto il potere geopolitico della Turchia, che ha pilotato i “ribelli” e che ha già in mente di annettersi qualche altro pezzo di Siria (lo ha già fatto qualche anno fa ma nessuno si è scandalizzato). Era veramente il caso?

E poi c’è l’Iran, a meno di non pensare di infliggergli il colpo di grazia con una guerra sanguinosa, il paese degli Ayatollah accelererà i lavori di produzione dell’atomica. Sentendosi sempre più minacciato, la via nucleare è l’unica che gli resta per sopravvivere. Era il caso di arrivare a questo punto? Ci sentiamo più sicuri? 

Chissà poi se i reduci di Al Qaida sono veramente così moderati. Anche l’ascesa di Bin Laden è stata favorita dagli USA. Ma al Pentsgono se lo sono scordato. 

Per risolvere un problema ne creiamo mille altri. È ormai il nostro marchio di fabbrica occidentale.

 

*Post Facebook del 8 dicembre 2024

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti