I Paesi che beneficiano della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti

Il conflitto commerciale cinese-americano è peggiorato negli ultimi mesi: le due maggiori potenze economiche hanno nuovamente aumentato i tassi reciprocamente. Tuttavia, ci sono paesi che beneficiano di questa guerra, tra i quali alcuni paesi latinoamericani.

21995
I Paesi che beneficiano della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti

Sputnik ha redatto un elenco di paesi che sono riusciti a sfruttare la disputa tra Cina e Stati Uniti , i cui importatori sono costretti a cercare fonti di approvvigionamento alternative che non sono tassate con i dazi.
 
Vietnam
 
Gli economisti concordano sul fatto che il Vietnam è diventato il principale beneficiario della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Secondo Reuters, il PIL del paese è cresciuto del 7,1% nel 2018, ma la crescita rallenta al 6,5% nel 2019.
"La forza lavoro giovane e relativamente economica, un governo stabile e un ambiente imprenditoriale favorevole hanno reso la nazione del sud-est asiatico un'alternativa interessante alla Cina", affermano gli analisti di Bloomberg.
 
Pertanto, il Vietnam è uno dei favoriti per ospitare la catena di produzione Apple e minimizzare così la dipendenza dal colosso cinese in Cina.
 
Nel frattempo, nel primo trimestre del 2019, le spedizioni vietnamite verso gli Stati Uniti sono aumentate del 40%, mentre quelle dalla Cina sono diminuite del 14%, secondo i dati raccolti dall'Ufficio censimento degli Stati Uniti. Si ritiene che il cambiamento nel percorso degli esportatori cinesi e la falsa etichettatura siano in parte responsabili di questo drammatico aumento.
 
Tuttavia, Bloomberg avverte che il Vietnam corre il rischio di essere influenzato dalle misure punitive degli Stati Uniti: "L'amministrazione Trump sta aumentando la pressione sui leader comunisti del paese per frenare il loro crescente surplus commerciale con gli Stati Uniti".
 
Australia
 
Alcuni esperti considerano anche l'Australia come il più grande vincitore della guerra commerciale USA-Cina.
 
 
In particolare, il sito di notizie commerciali di Quartz assicura che il valore delle esportazioni australiane verso gli Stati Uniti e la Cina nelle categorie interessate dalle tariffe è cresciuto più di quelle di qualsiasi altro paese tra il 2018 e il 2019.
 
Gran parte dell'aumento è dovuto alle esportazioni di risorse naturali in Cina. Con l'imposizione cinese delle tariffe sulle importazioni di gas di petrolio e oro dagli Stati Uniti, l'Australia ha colmato il vuoto del gigante asiatico.
 
L'Australia ha fornito oltre il 53% delle importazioni cinesi di GNL nei primi cinque mesi del 2019, secondo i dati Refinitiv, citati da Reuters.
 
Messico
 
Il Messico ha sostituito la Cina come principale partner commerciale degli Stati Uniti nella prima metà del 2019.
 
Secondo l'US Census Bureau, durante i primi sei mesi del 2019, gli Stati Uniti e il Messico hanno scambiato beni per un valore di 309.000 milioni di dollari.
 
Gli Stati Uniti acquistano prodotti dell'industria automobilistica e dispositivi elettronici dal Messico .
 
Brasile
 
Il Brasile ha beneficiato della riduzione delle esportazioni agricole statunitensi verso la Cina.
Il ministro dell'Agricoltura e del bestiame del Brasile, Tereza Cristina da Costa, ha dichiarato a maggio che "se gli Stati Uniti e la Cina non raggiungessero un accordo, sarebbe un'altra finestra di opportunità per il Brasile " , uno dei principali produttori mondiali di semi di soia e un concorrente diretto con gli Stati Uniti per il mercato cinese.
 
Tuttavia, alla fine di luglio, la Cina ha autorizzato l' importazione di semi di soia da tutte le regioni della Russia , il che apre anche l'accesso al mercato cinese. Gli esperti russi ritengono che l'aumento dell'offerta di soia russa alla Cina sia abbastanza logica e osservano che, a differenza degli Stati Uniti o del Brasile, non è geneticamente modificato. 
 
Né vincitori né vinti
 
Altri paesi hanno beneficiato dell'imposizione delle tariffe da un lato, ma hanno perso, dall'altro. Ad esempio, il riequilibrio del commercio e della produzione ha fornito alla Corea del Sud, a Taiwan e al Giappone una maggiore domanda da parte degli Stati Uniti, ma un crescente declino in Cina, osserva The South China Morning Post.
 
"Le esportazioni cinesi dalla Corea del Sud, da Taiwan e dal Giappone sono diminuite in modo significativo nell'ultimo anno, più di quanto possa essere compensato dai guadagni commerciali con gli Stati Uniti", sintetizza il media cinese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti