I paesi dell'ALBA-TCP promettono "reazione immediata" in caso di intervento militare contro il Venezuela

I paesi dell'ALBA-TCP promettono "reazione immediata" in caso di intervento militare contro il Venezuela

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


L'ALBA-TCP respinge con forza le dichiarazioni belliciste di Luis Almagro, presidente dell'Osa, contro il Venezuela e promette una "reazione immediata" a un "intervento militare" contro il Paese bolivariano.

"Il segretariato esecutivo dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America del Trattato-Commercio dei Popoli (ALBA-TCP) esprime la sua indignazione e respinge le dichiarazioni del Segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro, in cui si incita un intervento militare nella Repubblica Bolivariana del Venezuela," si legge in una nota dell'Alleanza, pubblicata sabato dal Ministro degli Esteri venezuelano Jorge Arreaza sul suo account Twitter.



Venerdì scorso, Almagro aveva dichiarato di non escludere "un intervento militare" per rovesciare il governo del presidente venezuelano Nicolás Maduro. Dichiarazioni che hanno lasciato sbigottiti visto il ruolo superpartes che dovrebbe svolgere in quanto presidente dell'OSA.

A questo proposito, i paesi membri dell'ALBA-TCP hanno avvertito che "un intervento militare contro la democrazia e la sovranità venezuelana avrebbe conseguenze imprevedibili per i nostri paesi e genererebbe una reazione immediata dei nostri popoli per la difesa della nostra America".

Le dichiarazioni del politico uruguaiano, secondo la nota redatta dall'ALBA, vanno anche contro la democrazia dei "governi progressisti della regione" e dimostrano i tentativi dell'OSA di destabilizzare i paesi latinoamericani.

Secondo l'ALBA-TCP, l'obiettivo di Almagro è "approfondire e affinare gli attacchi" che alcuni governi della regione hanno recentemente sviluppato contro Caracas. Le osservazioni di Almagro, anch'esse respinte dal gruppo di Lima, "sono un eccesso delle sue funzioni di segretario generale e contraddicono i principi di base del diritto internazionale e della stessa Carta dell'OAS", ha proseguito la nota.

L'organizzazione creata da Castro e Chavez nel 2003 ha poi esortato la comunità internazionale a respingere l'incitamento a "intervento militare" da parte del capo dell'OSA, che è "una minaccia per la pace" nel blocco latinoamericano.

Lo stesso sabato, il vicepresidente del Venezuela, Delcy Rodriguez, aveva annunciato che Caracas denuncerà davanti alle Nazioni Unite (ONU) e ad altri organismi internazionali il sostegno "grottesco" del capo dell'OSA per l'azione militare nel paese bolivariano.  

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina