Referendum sull'Esequibo in Venezuela. I risultati dei 5 quesiti
I presidenti di Cuba e Serbia ribadiscono il loro impegno a rafforzare l'amicizia e la cooperazione tra i due paesi
"Concludiamo la nostra visita con grande ottimismo per il futuro delle relazioni tra Cuba e la Serbia, e con l'assoluta fiducia che continueranno a rafforzarsi ed espandersi a beneficio di entrambi i popoli".
Questa è la certezza trasmessa dal Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, dopo aver concluso i colloqui ufficiali con il suo omologo serbo Aleksandar Vucic.
Díaz-Canel ha poi affermato che entrambi i Paesi hanno la volontà di continuare a rafforzare gli storici legami di amicizia e cooperazione che li uniscono. I due leader hanno anche rilevato con soddisfazione l'ottimo stato dei legami politici tra Cuba e la Serbia.
Legami che hanno resistito al trascorrere inesorabile del tempo. "Questo ci dice molto sui legami storici di amicizia che esistono tra i nostri due popoli, che sono stati fondati sull’amicizia che è stata stabilita dal Comandante in Capo Fidel Castro e il generale Tito", ha detto il leader cubano, e che ha fatto riferimento a come negli ultimi anni "ci siamo incontrati di nuovo in questa relazione", in cui la visita dell'attuale presidente serbo a Cuba nel 2017 è stata una pietra miliare.
En fraterno y fructífero encuentro con el presidente Aleksandar Vu?i? @avucic, reafirmamos voluntad de seguir fortaleciendo los históricos lazos de amistad y cooperación que unen a #Cuba y #Serbia. Constatamos con satisfacción el excelente estado de los vínculos políticos ???????????????? pic.twitter.com/FTXFgchSEZ
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) June 21, 2023
Díaz-Canel ha poi definito "molto fruttuoso" lo scambio con il suo omologo e il gabinetto serbo. "Abbiamo sancito la volontà di continuare a rafforzare gli storici legami di amicizia e cooperazione che uniscono i nostri Paesi. Abbiamo concordato sull'eccellente stato delle relazioni politico-diplomatiche, nonché sull'importanza di rafforzare i legami commerciali, economici e di investimento", ha sottolineato.
Ha inoltre commentato che entrambi hanno evidenziato "il buon livello di dialogo che manteniamo nei forum internazionali e multilaterali, e le opportunità esistenti per continuare a promuovere gli scambi in queste arene, così come tra i nostri ministeri degli Esteri".
Associato a questo interesse delle due nazioni, il Capo di Stato cubano ha ritenuto che sarebbe soddisfacente "aumentare le visite di delegazioni governative, parlamentari, imprenditoriali, scientifiche, culturali, accademiche e sportive".
Dopo aver espresso il desiderio che il Presidente Vucic visiti più frequentemente la Maggiore della Antille, "in modo da poter continuare a parlare, dialogare, pensare e sognare l'intera portata e l'ampiezza delle nostre relazioni", il leader cubano ha sottolineato "la necessità di aumentare gli scambi in aree di interesse comune come l'agricoltura, la biotecnologia, la cultura, lo sport, l'insegnamento, l'educazione, la salute e il turismo".
In tutti questi settori, ha detto, "possiamo condividere esperienze, possiamo imparare da entrambe le parti e possiamo anche sviluppare progetti comuni di mutuo beneficio".
In questo senso, si è detto d'accordo con l'idea espressa in precedenza dal Presidente serbo, secondo cui "si dovrebbe dare più peso, più sistematizzazione, più contenuto di lavoro" alla Commissione intergovernativa congiunta istituita tra le due nazioni. Per rafforzarne il lavoro, ha detto Díaz-Canel, un vice primo ministro cubano parteciperà alla Commissione, il che permetterà anche di "dare continuità agli accordi che abbiamo firmato oggi e alle questioni che abbiamo discusso insieme".
Durante il dialogo si è parlato anche della "situazione economica internazionale e del suo impatto sui nostri Paesi", che nel caso di Cuba è aggravata dall'inasprimento senza precedenti del blocco economico, commerciale e finanziario imposto dal Governo degli Stati Uniti e dall'impatto negativo della COVID-19, che "rappresenta il principale ostacolo alle prospettive di sviluppo della nazione cubana".
I nostri Paesi, ha riconosciuto, hanno "decenni di amara esperienza degli effetti dannosi delle sanzioni unilaterali, pratiche che respingiamo con forza".
Estendiamo "la nostra profonda gratitudine al presidente Vucic per il continuo sostegno della Serbia alla nostra giusta richiesta di porre fine al blocco", così come tutta la gratitudine, "a nome del nostro popolo, per l'assistenza disinteressata fornita dal governo serbo per la ripresa del Paese dopo che l'uragano Ian ha colpito le province occidentali lo scorso anno". È un esempio dell'atteggiamento che dovrebbe prevalere tra due popoli amici e fraterni come i nostri".
Díaz-Canel ha ribadito con forza "la posizione di principio di Cuba, basata sul rispetto dell'integrità territoriale della Repubblica di Serbia e del suo diritto alla sovranità su tutto il territorio".
Questa visita in Serbia, che fa parte di un tour in Europa che ha portato la delegazione cubana in Italia e nella Città del Vaticano, è la prima del presidente Díaz-Canel nella nazione situata nella penisola balcanica.
Il 22 e 23 giugno, il capo di Stato cubano, in qualità di presidente del Gruppo dei 77 più Cina, parteciperà al "Vertice per un nuovo patto finanziario globale", che si terrà a Parigi, in Francia.
Italia e FAO
Prima di volare in Serbia il presidente cubano aveva concluso il suo ‘giro’ italiano incontrando il suo omologo Sergio Mattarella. Abbiamo sottolineato", ha detto su Twitter, "l'interesse comune a continuare a rafforzare il dialogo politico di alto livello e a sviluppare i legami economici, commerciali e di investimento".
Questa è la prima visita di Díaz-Canel nella Repubblica Italiana dopo il suo insediamento come Capo di Stato cubano e avviene proprio nell'anno in cui le due nazioni celebrano il 120° anniversario dell'inizio delle loro relazioni diplomatiche, stabilite il 4 febbraio 1903.
In un comunicato stampa del Ministero degli Esteri di Cuba si legge inoltre che durante il dialogo i due capi di Stato hanno riaffermato la volontà di continuare a sviluppare i legami bilaterali nelle aree di reciproco interesse, in particolare le relazioni economico-commerciali e la cooperazione nella cultura, nella sanità e in altri settori".
Nel corso del colloquio, il presidente Díaz-Canel ha ringraziato il popolo e il governo italiano per la loro storica posizione contro il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dal governo statunitense all'isola.
Sono tutti gesti, evidenzia il leader cubano, che sanciscono la volontà comune di continuare ad avanzare nel consolidamento degli storici e stabili legami che, da più di un secolo, contraddistinguono le relazioni tra i due Paesi.
Dopo l’incontro con Mattarella, il leader cubano Díaz-Canel ha incontrato QU Dongyu, Direttore Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).
"È un grande piacere per noi essere qui", ha detto il leader cubano, accompagnato durante il dialogo dal membro dell'Ufficio Politico e Ministro degli Affari Esteri, Bruno Rodríguez Parrilla.
È la seconda volta, ha ricordato Díaz-Canel, "che visitiamo questo luogo", e in entrambe le occasioni si è trattato di incontri con Sua Santità. Il presidente cubano ha riconosciuto le "relazioni attive che l'attuale Direttore Generale della FAO ha promosso con Cuba".
Nelle sue osservazioni, ha fatto riferimento a due questioni fondamentali che sono state rafforzate a livello internazionale dopo il mandato di QU Dongyu. Uno di questi, ha sottolineato il Presidente, è quello dei "sistemi sostenibili per lo sviluppo della produzione alimentare e della sovranità alimentare, con cui Cuba si identifica pienamente".
Ha aggiunto che il Piano nazionale per la sovranità alimentare e l'educazione nutrizionale è stato approvato e attuato a Cuba con il sostegno della FAO, il cui rappresentante a Cuba, Marcelo Resende, ha svolto un ruolo molto attivo, così come Frei Betto.
A sua volta, ha spiegato Díaz-Canel, "abbiamo lavorato anche allo sviluppo di un'agricoltura e di sistemi di produzione alimentare sostenibili". A questo proposito, nelle attuali condizioni in cui si trova Cuba, a causa dell'intensificazione del blocco, delle misure applicate da Trump e mantenute da Biden, nonché dell'inclusione della nostra nazione nella lista dei presunti Paesi sponsor del terrorismo, "abbiamo avuto una fornitura insufficiente di fattori produttivi per l'agricoltura. Pertanto, abbiamo dovuto sviluppare l'agro-ecologia come elemento fondamentale per la produzione alimentare".
"Eterna gratitudine per il sostegno incondizionato e permanente a Cuba. La FAO può sempre contare sull'appoggio del nostro Paese", ha scritto il presidente Díaz-Canel nel libro dei visitatori al termine dell’incontro.
Potrebbe anche interessarti
Referendum consultivo per l'Esequibo: le ragioni legali del Venezuela e le menzogne dei media mainstream
In un articolo apparso su Huffington Post (ma già iniziano a essere decine in versione copia e incolla delle veline che arrivano da Washington) viene affrontata la questione del referendum indetto...
COP28, Díaz-Canel apre vertice G77+Cina: "Il Sud non può essere costretto a scegliere tra sviluppo e azione per il clima"
Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha aperto nella giornata di sabato il vertice del Gruppo dei 77 e della Cina alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), secondo...