I primi sacrifici di Esseri Viventi sull’altare dell’inflazione

8975
I primi sacrifici di Esseri Viventi sull’altare dell’inflazione

 

Il rapporto sullo stato dell’Agricoltura e dell’Allevamento, diffuso dell’American Farm Bureau Federation (AFBF) il 14 agosto, dice che il 60% delle pianure occidentali, sud-occidentali e centrali degli Stati Uniti sono state classificate con siccità D3 - grave (fb.org). 

I 17 Stati distesi lungo le pianure centrali, fino al North Dakota, e a ovest fino alla California, nord Texas compreso, realizzano quasi la metà delle produzioni USA, per un totale di $ 364 miliardi. 

Queste regioni producono complessivamente il 74% dei bovini da carne, responsabili (in totale) del 18% della produzione agricola statunitense in valore; il 50% della produzione lattiero-casearia (11% della produzione statunitense in valore); oltre l'80% della produzione di grano in valore; oltre il 70% della produzione di ortaggi, frutta e frutta secca (in valore).

Il censimento nazionale dei bovini al 1 luglio registrava un calo del 2% rispetto all’anno precedente, con 98,8 milioni di capi (dati: nass.usda.gov). 
2 milioni (2.000.000, come tutti gli abitanti di Milano+Bologna+Reggio Calabria+Cosenza) 2 milioni di capi sono stati inviati al macello.
Il 16 agosto il 54% di tutta la popolazione di bovini made in USA soffriva per la siccità. La situazione era particolarizzante critica in Texax, con il 93% delle aree colpite, con una perdita secca del 26% di pascoli e raccolti.

A causa della siccità e dei costi elevati dei mangimi, scrive Reuters, gli allevatori hanno deciso di ridurre le mandrie mandando al macello vacche e vitelli. 
Non ci sono eserciti di riserva nell’industria zootecnica. Il capitale vivente in eccesso viene indirizzato direttamente al macello - senza troppe ciance.
Due terzi degli intervistati nel rapporto dell’AFBF prevedono di ridurre le mandrie. Il calo più vistoso è previsto in Texas (50%), New Mexico (43%) Oregon (dal 41%). 

Un allevatore del Texas ha riferito quanto segue: "Abbiamo venduto metà della nostra mandria e potremmo non essere in grado di nutrire il resto. Dai capi venduti abbiamo realizzato appena il 60-70% del prezzo di acquisto". 

Il foraggio scarso e di qualità scadente dirige la domanda verso i mangimi, i cui costi non sono sostenibili dai bilanci delle aziende. I costi aumentano, mentre si riducono i profitti.

Un allevatore del New Mexico intervistato dall’AFBF ha detto che “i costi continuano a salire - benzina, mangimi, medicine, fisco - rendendo difficile per gli allevatori più anziani lasciare le redini alle giovani coppie che iniziano”.

“Ho iniziato con 50 mucche, dice Wesley Ratcliff, fondatore del Ranch Caney Creek in Oakwood. Erano mucche anziane (older mama), potevano ancora aver un vitello (another baby), ma le ho spedite alla Fabbrica di carne in Scatola (meat factory)”.

Il 16 agosto l’U.S. Department of the Interior ha dichiarato la prima carenza d'acqua in assoluto nel bacino del fiume Colorado, bacino che copre oltre 246.000 miglia quadrate e fornisce risorse idriche vitali ad Arizona, California, Colorado, Nevada, New Mexico, Utah, Wyoming e Messico settentrionale. Sono a rischio le forniture vitali per migliaia di aziende agricole e allevamenti. 

L’impronta idrica dell’agricoltura e della zootecnia industrializzate è molto elevata. Il problema non è la scarsità di precipitazioni, ma l’uso intensivo dell’acqua. Il problema non è l’ecologia. Il problema è il capitalismo, la composizione organica del capitale, i bilanci con costi tirati all’osso, dove anche una piccola variazione nei prezzi – farmaci, benzina, concimi, mangimi, etc – abbatte i margini di profitto, dunque rende infruttiferi gli investimenti in capitale fisso. Ma nel caso della zootecnia il capitale fisso è costituito da esseri viventi. 

Il capitalismo è questa cosa qua: oggi ti vede come una cara Old Mama, domani ti vende come Carne in scatola - pur di recuperare un 60-70% del capitale investito.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti