"Il 3 maggio 1808" di Francisco Goya – lo spirito dell'insurrezione contro il tiranno d'Europa

4571
"Il 3 maggio 1808" di Francisco Goya – lo spirito dell'insurrezione contro il tiranno d'Europa

 

di Nora Hoppe e Tariq Marzbaan

«Sento forte il desiderio di perpetuare, per mezzo dei miei pennelli,

le azioni e le scene più eroiche e notevoli

della nostra gloriosa insurrezione contro il tiranno d'Europa.»

Francisco Goya

Completato quando l'artista aveva 68 anni nel 1814, "Il 3 maggio 1808" rappresenta la resistenza delle truppe di guerriglia madrilene all'armata di Napoleone durante l'occupazione del 1808 della guerra d'indipendenza spagnola.

Francisco José de Goya y Lucientes era una volta anche un pittore della corte francese, ma verso la fine della sua vita il suo senso di ottimismo nel "progresso umano" attraverso l'Illuminismo e la rivoluzione francese sembra aver ceduto il passo alla disperazione, che può essere stata dovuta ad una combinazione di declino fisico (era diventato sordo dopo un grave malattia) e disillusione politica come risultato dell'occupazione della Spagna da parte dell'esercito napoleonico e la restaurazione della monarchia reazionaria dei Borboni al termine del conflitto.

I suoi "Pitture Nere" e le sue acqueforti "I disastri della Guerra" raffigurano vari episodi di barbarie, di crudeltà umana, che riflettono sia le sue pene personali che la sua indignazione per la sua testimonianza traumatica degli orrori della guerra imperiale.

L'incidente catturato nella pittura "Il 3 maggio 1808" ebbe luogo nel cortile di una cattedrale alle falde della montagna del principe Pio. Napoleone aveva già sottomesso la Spagna, e la casa reale di Madrid doveva ricevere ed eseguire i suoi ordini. Ma il 2 maggio 1808, centinaia di spagnoli si ribellarono e cercarono di impedire con la forza la partenza ordinata dai francesi. La situazione degenerò e ne seguì una battaglia impari e feroce con le truppe francesi. Il 3 maggio, questi combattenti per la libertà spagnola furono radunati e massacrati dai napoleonici. Il loro sangue scorreva abbondantemente per le strade di Madrid.

Goya presenta l'azione in quell'ambiente in una forma fortemente contrastante, che riflette anche lo squilibrio delle forze nella situazione reale: Da un lato, gli otto fanti omogenei dell'esercito francese, sono rivolti verso lo spettatore e formano un "muro" con i loro fucili, le giacche da soldati e lo sciaccò di feltro alto sulla testa; dall'altro lato le vittime, un gruppo eterogeneo e disperato, che attende impotente la sua esecuzione. Il critico d'arte del XX secolo Robert Hughes scrisse: "La maggior parte delle vittime ha un volto. Gli assassini no. Questo è uno degli aspetti più spesso notati del '3 maggio 1808', e giustamente: con questo quadro, nasce l'immagine moderna della guerra come uccisione anonima, e una lunga tradizione di uccisione come spettacolo nobilitato arriva alla sua fine in ritardo".

La figura centrale del quadro, che è palesemente un povero operaio, esprime attraverso la sua postura spinta in avanti un'audace baldanza e ha somiglianza con il Cristo crocifisso (si vede anche chiaramente una stigmate sulla mano destra). Non solo si sta sacrificando per il bene della sua nazione ma sta affermando con tutta la sua forza la sua umanità. I soldati napoleonici invece si fondono in una entità meccanica a più gambe senza volto, incapace di provare emozioni umane. Nulla impedirà loro di uccidere quest'uomo.

La lanterna che si trova tra il protagonista e il plotone d'esecuzione è l'unica fonte di luce nel dipinto, e illumina in modo abbagliante il corpo dell'eroe, immergendolo in una luce quasi spirituale. Per quel breve momento - prima che il martire si estingua. Mentre la vasta oscurità vuota dello sfondo sembra implicare che questo tipo di malvagità e brutalità non avrà mai fine.

Nonostante ciò, l'artista perpetua quell'ultimo istante di vita del martire e quella luce nelle tenebre. E questa ci sembra in definitiva una dichiarazione finale.

Riferimenti:

"Goya" – 2003 by Robert Hughes

https://www.goodreads.com/en/book/show/279351.Goya

The Spectacle of Skill: Selected Writings of Robert Hughes

By Robert Hughes

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti