"Il 70° anniversario della Repubblica popolare cinese dimostra che il comunismo di Pechino potrebbe essere quello più praticabile"

5909
"Il 70° anniversario della Repubblica popolare cinese dimostra che il comunismo di Pechino potrebbe essere quello più praticabile"


Segue articolo di George Galloway, membro del parlamento britannico per quasi 30 anni. Presenta programmi TV e radio (anche su RT). È regista, scrittore e oratore di fama.
 
Mentre gli errori dell'Unione Sovietica l'hanno messa nel museo, la capacità della Cina di adattarsi e reinventarsi potrebbe presto renderlo il paese più importante del mondo.
 
Lo scorso fine settimana, ho partecipato a una commemorazione per il 70° anniversario della vittoria della rivoluzione cinese. Ho scherzato con i diplomatici cinesi presenti parlando anche del 70° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre in Russia e guardate cosa è successo dopo!
 
Carte sul tavolo, ho trascorso i migliori anni della mia vita difendendo le prospettive dell'URSS e, anche dove divergevano, opponendomi alla linea maoista su questioni di politica nazionale e internazionale.
 
Ora è chiaro tuttavia che la Cina aveva la leadership più sagace e lungimirante. E che la miriade di errori del modello sovietico lo hanno riposto nel museo mentre la Cina va sempre più rafforzandosi. Sono felice per la Cina ma triste per il popolo dell'ex Unione Sovietica. Ed ecco perché.
 
La capacità della Cina di adattarsi, evolversi, reinventarsi si è trasformata nel secondo paese più importante al mondo. Se vivo una normale durata della vita, vedrò che diventerà il primo.
 
Quindi, due dei miei figli, che hanno meno di 5 anni, frequentano una scuola cinese invece delle scuole di lingua russa che avevo immaginato in precedenza.
 
E la causa della mia tristezza nello scrivere queste parole è che continuo a credere che il crollo dell'URSS non sia stato né necessario né inevitabile. Ed è stato anche un disastro per il popolo sovietico, causando il grande calo degli standard di vita e dell'aspettativa di vita. Mentre la Russia sotto Putin ha recuperato fortemente anche se in modo diseguale, ma ha ampiamente ripristinato il suo prestigio internazionale, lo stesso non si può dire per il resto dell'ex Unione Sovietica.
 
Come ha dimostrato la Cina, l'Unione Sovietica ha potuto perfettamente adattarsi, correggere errori, trovare una sintesi tra capitalismo e socialismo che ha funzionato. Un gatto né bianco né nero ma che ha continuato a catturare i topi. Una soluzione che non ha richiesto la liquidazione dello stato, l'abbandono della missione e l'abbattimento del territorio alle infinite provocazioni del campo imperialista.
 
La vittoria della rivoluzione cinese di ispirazione sovietica (e assistita) raddoppiò l'aspettativa di vita (da soli 40 a 80), raddoppiò la popolazione e sulla terraferma cedette non un centimetro di territorio. Al contrario, un giorno Hong Kong è tornata in patria come farà Taiwan.
L'economia cinese prospera nonostante tutti gli sforzi dei suoi avversari, 800 milioni di persone sono state sollevate dalla povertà e la povertà stessa sarà un pezzo da museo molto presto.
 
Il capitalismo fiorisce in Cina, ma sotto la stessa bandiera che ricopriva piazza Tiananmen 70 anni fa.
 
Gli affari privati ??prosperano ma sotto l'occhio d'acciaio dello stato. I miliardari prosperano, ma nessuno dubita del ruolo centrale dello stato e del ruolo guida del Partito comunista cinese. Chiunque lo facesse non farebbe affari per molto tempo.
 
Nonostante gli errori della leadership sovietica, hanno cambiato il mondo, aiutato anche a cambiare la Cina e certamente formarono la mia vita e i miei tempi. Ma per l'URSS e la sua Armata Rossa il mondo intero sarebbe caduto sotto il piede del fascismo e avrei scritto una specie di editoriale in tedesco.
 
Ma nulla di sbagliato in URSS doveva essere una minaccia esistenziale all'esistenza dello stato e al suo ruolo nel mondo. Se la Perestroika fosse venuta prima di Glasnost, ora non vedevo l'ora di parlare al 102° anniversario della vittoria della Rivoluzione d'Ottobre il mese prossimo invece di scriverlo con una lacrima agli occhi.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti