Il 90% dei clienti di Gazprom ha "De-Dollarizzato"

Le loro transazioni saranno tutte in Euro e Renminbi

3349
Il 90% dei clienti di Gazprom ha "De-Dollarizzato"

Secondo quanto riferisce ITAR-TASS, Gazprom avrebbe già firmato le clausole aggiuntive che permetterebbero ai suoi clienti di passare da pagamenti in dollari a pagamenti in euro e in renminbi: "nove clienti su dieci hanno già accettato."
 
Gazprom Neft, scrive l'agenzia ripresa dal blog Zero Hedge, ha firmato delle variazioni contrattuali con i suoi clienti su un possibile passaggio dal pagamento in dollari ad un pagamento in euro già per i contratti in corso, così ha riferito Alexander Dyukov, capo della compagnia petrolifera, in una conferenza stampa. "Sono stati firmati accordi aggiuntivi di Gazprom Neft sulla possibilità di cambiare i contratti per il pagamento da dollari a euro. Dyukov ha aggiunto che con la  Bielorussia sono stati concordati pagamenti in rubli e che, nel complesso, nove su dieci dei loro clienti hanno optato per pagamenti in euro.
 
ITAR-TASS aveva già riferito che la Gazprom Neft aveva esaminato anche la possibilità di inserire nei contratti il pagamento in rubli. Molte controparti hanno accettato di passare dal dollaro all'euro e allo Yuan. " Il cosiddetto Piano B sta già cominciando a funzionare. Il passaggio dei contratti stipulati in dollari, in contratti in Euro e  Yuan è già stata firmata da parte dei clienti. Si sta prendendo in considerazione la possibilità di passare a contratti in rubli", ha detto Dyukov al Forum Internzaionale dell'Economia di St. Petersburg.
 
Come il blog ZeroHedge aveva correttamente analizzato, più l'occidente prosegue nell'antagonizzare la Russia e nel minacciare saioni, tanto più spinge Mosca a rifuggire il sistema di negoziazione basato sul Dollaro per abbracciarne uno che punti su Cina e India. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti