Il bombardiere USA B-52 contro il sistema missilistico S-400 della Russia: chi vincerebbe?

42976
Il bombardiere USA B-52 contro il sistema missilistico S-400 della Russia: chi vincerebbe?



Defence Blog
 

Il recente dispiegamento di sei bombardieri B-52H Stratofortresses dalla base aeronautica di Barksdale, in Louisiana, nell'area europea del Comando degli Stati Uniti, è diventato un tema molto caldo nei media e nella comunità di esperti.

 

I B-52 hanno condotto voli vicino al confine russo nella regione baltica provocando irritazione con ogni probabilità nell'esercito russo. Inoltre, i caccia russi hanno ripetutamente intercettato i bombardieri statunitensi B-52H Stratofortress sulle acque internazionali del Mar Baltico.

 

Come riportato in precedenza, l'esercito russo ha anche spostato componenti dei suoi sistemi missilistici terra-aria S-300 a lungo raggio (SAM) da Gvardeysk a Baltiysk, la città più occidentale della Russia.

 

In una serie di post su Twitter il 22 marzo, il blogger militare Petri Mäkelä ha riferito che le forze di difesa russe hanno schierato sistemi S-300 nel punto più occidentale dell'enclave di Kaliningrad, vicino al confine con la Polonia per contrastare un potenziale attacco aereo.

Sullo sfondo delle crescenti tensioni tra la Russia e gli Stati Uniti, molti hanno cominciato a chiedersi chi vincerebbe nella battaglia tra i bombardieri B-52 contro i sistemi di difesa missilistica S-400.

 

Sviluppato negli anni '50, il bombardiere pesante B-52 è stato il pilastro della Air Force degli Stati Uniti per 64 anni. Il bombardiere B-52 è stato in azione in Vietnam, in Afghanistan, Iraq e Siria. E naturalmente, è stato per decenni una pietra angolare della deterrenza nucleare statunitense durante la Guerra Fredda.

 

Anche alla sua età, il B-52 Stratofortress è in grado di sganciare o lanciare la più ampia gamma di armi nell'inventario degli Stati Uniti, incluse bombe a gravità, bombe a grappolo, missili a guida precisa e munizioni ad attacco diretto. Il progetto base B-52 si è evoluto da un aereo in grado di far cadere bombe da 30.000 piedi a Stratofortress che può lanciare missili da crociera a lungo raggio.

 

Vale la pena notare che fonti militari russe sostengono che cinque bombardieri B-52H Stratofortress della statunitensi hanno condotto un finto attacco nucleare contro obiettivi in Russia, tra cui Mosca e San Pietroburgo durante i voli di addestramento del 28 marzo.

 

Il volo di addestramento di bombardieri statunitensi B-52H con caccia F-16 norvegesi sul Mare di Norvegia è stato uno degli esempi di attacchi missilistici da crociera fuori dalla zona di rilevamento da parte di radar di difesa aerea, nonché al di fuori del raggio di combattimento dell’intercettore supersonico MiG- 31.

 

Il classico B-52 non può penetrare le difese aeree avversarie; quindi ha bisogno del missile a lungo raggio. Ma, secondo il sito Web di Airforce Technology, il bombardiere B-52H è in grado di trasportare alcuni sistemi missilistici, inclusi i missili da crociera lanciati AGM-86A (con raggio 1500 miglia), i missili AGM-84 Harpoon (con raggio 77 miglia), gli AGM-86C missili da crociera convenzionali (con portata 1500 miglia) per l'intera gamma di operazioni di attacco.

 

Un totale di 744 B-52 sono stati costruiti con l'ultimo, un B-52H, consegnato nell'ottobre 1962. La modifica "H" è l'unica variante ancora in uso dalla US Air Force.

 

Anche se il B-52 è il velivolo più antico della storia dell'Aeronautica, rimane comunque mortale per i nemici degli Stati Uniti in tutto il mondo.

 

Per quanto riguarda il sistema russo S-400, è attualmente uno dei più moderni sistemi missilistici di difesa del mondo.

 

L’S-400 è un sistema missilistico terra-aria, precedentemente noto come S-300 PMU-3, sviluppato negli anni '90 dalla Almaz Central Design Bureau in Russia come aggiornamento della famiglia S-300. È entrato in servizio dal 2007. Le fonti aperte riferiscono che l'S-400 utilizza quattro missili: il 40N6 (248 miglia) a lungo raggio, il 48N6 a lungo raggio (155 miglia) , il medio raggio 9M96E2 (74 miglia) e il corto raggio 9M96E (25 miglia).

 

A ben vedere, le capacità della Russia non sono così scoraggianti, specialmente se vengono prese in considerazione potenziali contromisure.

 

Non è facile prevedere in modo completo chi vincerebbe in un'epica battaglia tra un bombardiere B-52 e un sistema missilistico S-400. Migliaia di altri fattori, come il tempo, l'equipaggio, la guerra elettronica e altro ancora, possono influenzare la situazione reale.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti