Il boomerang (mortale) delle sanzioni alla Russia

11950
Il boomerang (mortale) delle sanzioni alla Russia

 

di Giacomo Gabellini

I solerti sanzionatori occidentali hanno visibilmente sottostimato le potenzialità dell’arsenale difensivo facente capo al Paese destinatario delle misure punitive, dotato di un debito pubblico pari ad appena il 12,5% del Pil, di una posizione finanziaria netta positiva e di poco meno di 2.300 tonnellate d’oro. Vale a dire il tradizionale “bene rifugio” che tende sistematicamente a rivalutarsi proprio in presenza di congiunture critiche come quella determinata dall’attacco all’Ucraina. Stesso discorso vale per tutte le commodity di cui la Russia è produttrice di primissimo piano, dal petrolio al gas, dall’alluminio al cobalto, dal rame al nichel, dal palladio al titanio, dal ferro all’acciaio, dal platino ai cereali. Fino ai fertilizzanti.
 
La rivalutazione combinata delle materie prime e dei prodotti raffinati che garantiscono alla Federazione Russa una posizione dominante o semi-dominante nei relativi mercati di riferimento genera un volume di proventi da export talmente imponente da attenuare in maniera sensibile l’impatto dirompente prodotto dal con-gelamento delle riserve russe detenute presso istituzioni finanziarie estere. Ma soprattutto, penalizza enormemente la categoria dei Paesi importatori netti, in cui rientrano praticamente tutte le nazioni appartenenti all’Unione Europea ed anche una potenza industriale aderente alla campagna sanzionatoria occidentale come il Giappone.
 
L’enorme disponibilità di materie prime su cui può contare la Russia garantisce al Cremlino la possibilità di attingere a un vasto assortimento di contro-sanzioni dagli effetti potenzialmente devastanti per le economie europee dolorose.
 
Oltre a decretare una riduzione improvvisa dei volumi di petrolio e – soprattutto – gas in transito attraverso i gasdotti che approdano nel “vecchio continente”, Mosca potrebbe ricorrere al blocco delle esportazioni di titanio e palladio, metalli imprescindibili non solo per la fabbricazione di motori e componentistica degli aerei, ma anche per la produzione di automobili, computer, telefoni cellulari e apparecchiature elettroniche di vario genere.
 
L’azienda russa Vsmpo-Avisma occupa da sola il 25% del mercato mondiale del titanio (e copre il 35 e il 65% del fabbisogno di – rispettivamente – Boeing e Airbus), mentre le imprese russe operanti nel settore del palladio assommano complessivamente il 50% della produzione su scala globale. «Qualora cessassimo di vendere palladio all’Occidente e ai giapponesi, il prezzo delle apparecchiature aumenterebbe inevitabilmente condannando molte imprese al fallimento», ha concluso un gruppo di economisti interpellato in proposito dal quotidiano «Komsomolskaja Pravda». A detta dei quali il Cremlino potrebbe anche rispondere alla chiusura dello spazio aereo europeo imposta da Bruxelles alle compagnie russe attraverso un provvedimento speculare i cui effetti risulterebbero giocoforza pesantissimi in termini squisitamente economici, vista la porzione gigantesca di territorio occupata dalla Federazione Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti