Il compiacimento di democrazie senza Demos

2271
Il compiacimento di democrazie senza Demos

A guardare i giornali oggi troviamo un alternarsi di grida di giubilo per lo scampato pericolo (l'incubo Trump, l'abisso trumpiano, ecc.) e storie multicolori e folcloristiche che narrano le vicende personali di questo o quel personaggione tra i supporter di Trump.

E' naturalmente molto consolante credere che si sia sempre di fronte a 'mele marce', 'casi clinici', bizzarrie e scherzi del destino, che sciaguratamente e occasionalmente fanno incespicare il passo delle democrazie occidentali, in corsa a rotta di collo verso il futuro.

Che sia la "racaille" di cui parlava Sarkozy o il "white trash" che si dà un tono con copricapi tribali e tatuaggi razzisti, tutto ciò appare agli occhi della borghesia benpensante, e soprattutto DEMOCRATICA, del mondo libero come la prova provata di essere nel giusto, e che i cattivi in fila indiana stanno dall'altra parte, e che sono così abissalmente cattivi, così folli, incomprensibili, assurdi, che tutto ciò che siamo chiamati a fare prima di volgergli le spalle schifati, è solo prenderli un po' in giro, garbatamente, come sappiamo fare noi.

Nessuna illusione, beninteso. 

I cattivi sono davvero cattivi, e maleodoranti, e maleducati; il Lumpenproletariat fa davvero alquanto schifo, e non è la 'futura umanità rivoluzionaria' in incognito.

Solo che questa non è nessuna consolazione, come  cent'anni fa non è stato per nessuno una consolazione sapere che Hitler era un patetico figuro, cui Hindenburg non voleva stringere la mano, o che gli squadristi erano degli spostati usciti disturbati dalla guerra, ecc. 

Le consolazioni morali e personalistiche nella storia stanno a zero. 

Il problema, segnalato non certo per la prima volta dal recente episodio di Capitol Hill, è che negli USA, ma in effetti un po' ovunque in tutto l'Occidente, le democrazie appaiono a fasce sempre più ampie della popolazione come vuote finzioni prive di rappresentanza. 

La democrazia, le istituzioni, con i loro riti e il loro bon ton, con le loro preoccupazioni estetiche e moraleggianti, palesano la loro perdurante incapacità di cambiare alcunché nei meccanismi strutturali dell'economia e dell'ambiente, della miseria e della malattia. 

Che di volta in volta l'elezione di qualche bruto sgrammaticato non rappresenti una soluzione, e finisca nel fango, non costituisce proprio nessuna consolazione (salvo che per i quaquaraquà dell'informazione di regime). 

Perché i bruti sgrammaticati e le plebi senza speranza, le famiglie disfunzionali e i patetici terrapiattisti, i seguaci di sette improbabili e di milizie terroristiche tutti questi sono coltivati accuratamente da quel sistema che sorride impomatato a sessantaquattro denti da programmi politicamente corretti, dal sistema che mette in piedi riti elettorali dove si sceglie tra i soliti inutili noti, dal sistema che esiste solo per autoperpetuare il potere del denaro e dei suoi cultori. 

Se il "popolo fa schifo", cari i miei "democratici", questo non è una ragione per compiacersi della propria benpensante superiorità, ma è il segno di un fallimento epocale, il vostro.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti