Il compleanno di Assange detenuto nella Guantanamo inglese. La denuncia di Stefania Maurizi: «I giornalisti non dovrebbero pagare per aver denunciato crimini di guerra»

8395
Il compleanno di Assange detenuto nella Guantanamo inglese. La denuncia di Stefania Maurizi: «I giornalisti non dovrebbero pagare per aver denunciato crimini di guerra»

 

Il 48° compleanno di Julian Assange vede il giornalista australiano e fondatore di Wikileaks detenuto nel carcere inglese di Belmarsh, la Guantanamo del Regno Unito. 60 città in tutto il mondo gli rendono omaggio. A Melbourne (Australia), la città che gli ha dato i natali, suo padre Richard ha condotto una manifestazione affollata a favore della sua liberazione e ha dichiarato che il suo stato di salute migliora.

 

"Ho sentimenti contrastanti, di felicità e irrequietezza costante, con nove anni di torture incessanti che Julian ha dovuto soffrire", ha affermato Richard Assange.

 

Il fondatore di Wikileaks continua ad attendere la risoluzione del suo processo di estradizione verso gli Stati Uniti, un paese che mantiene contro di lui un'accusa di spionaggio e cospirazione che potrebbe comportare una pena fino a 175 anni di carcere.

 

In Italia regna la censura più totale sulla questione Assange. A rompere questo muro di omertà è la giornalista Stefania Maurizi che denuncia l'incoerenza e l'opacità della giustizia britannica in relazione al caso Assange.

 

La giornalista ha cercato di ottenere "la corrispondenza completa tra il British Crown Prosecution Service e le autorità statunitensi, cioè il Dipartimento di Giustizia e il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti".

 

"Quando ho fatto domanda per questi documenti in Svezia", ??spiega Maurizi a RT, "hanno detto di non averli, ma quando ho fatto domanda per la stessa corrispondenza al Regno Unito, non volevano confermare o negare che li possedevano”. "Se non li hanno, perché non dirlo subito?" Chiede la giornalista.

 

Per quanto riguarda i rapporti tra il Regno Unito e l'Ecuador - paese nella cui ambasciata Assange ha trovato rifugio per 7 anni, dal giugno 2012 - Maurizi ritiene che le autorità britanniche utilizzino il paese latinoamericano “affinché non risulti sospetto il loro rifiuto di mostrare i contatti con gli Stati Uniti”. 

 

La giornalista italiana sottolinea inoltre l'importanza del caso Assange nel contesto globale dell'informazione. "Questo caso ha a che fare con il diritto della stampa a pubblicare documenti che possono essere devastanti per un governo", dice Maurizi, che lamenta come la vita di Assange è stata "distrutta" per aver rivelato informazioni contrarie agli interessi del potere. 

 

"Il prezzo è molto alto e i giornalisti non dovrebbero pagare per aver denunciato crimini di guerra e torture", conclude Stefania Maurizi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti