Il concetto “da Lisbona a Vladivostok” è stato sostituito dall’asse “da San Pietroburgo a Giacarta”

2782
Il concetto “da Lisbona a Vladivostok” è stato sostituito dall’asse “da San Pietroburgo a Giacarta”

 

Intervista di Vera Shcherbakova, Agenzia TASS* 
(Traduzione dal russo, Vito Petrocelli)

L’ex senatore, già presidente della commissione Affari esteri del Senato italiano e ora presidente dell’Istituto Italia-BRICS, Vito Petrocelli, ritiene che l’epoca della leadership occidentale sia finita e che oggi l’area asiatica presenti molte più opportunità.

“Non parliamo più solo di Sud globale: con questo termine si intende ormai anche l’Oriente globale. Gli eventi in Cina, seguiti dal Forum economico orientale di Vladivostok, rappresentano la continuazione e lo sviluppo di un processo del tutto nuovo, avviato con il vertice BRICS di Kazan. 

Non si tratta più soltanto di una prospettiva economica o di economie in rapida crescita: si parla del futuro del pianeta. E proprio ora vediamo delinearsi questo futuro. L’asse principale si è spostato dall’Occidente verso l’Oriente e il Sud”.

Petrocelli ha aggiunto che, nel suo discorso a Vladivostok, il presidente russo Vladimir Putin ha presentato una visione completamente nuova dell’Estremo Oriente, diversa da quella occidentale. 

“Credo che l’idea di uno spazio unico ‘da Lisbona a Vladivostok’ appartenga ormai al passato: al suo posto c’è un nuovo asse, ‘da San Pietroburgo a Giacarta’, un’area enorme che unisce il continente eurasiatico, con un interesse crescente rivolto alla sua parte orientale”.

Il presidente russo ha indicato le priorità di questo sviluppo: potenziamento delle rotte commerciali e delle infrastrutture energetiche.

Petrocelli ha sottolineato anche l’aspetto di immagine degli incontri di alto livello a Pechino. Per lui è stata simbolica la fotografia che ritrae Putin, il presidente della RPC Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi. “Tutti e tre sorridono, appaiono sereni. Questa evidenza nella comunicazione tra i leader non la vediamo da tempo in Occidente, dove invece prevalgono volti cupi e tesi. In Occidente regna l’ipocrisia: siamo passati dai doppi ai tripli e quadrupli standard. E questo contrasta fortemente con ciò che abbiamo visto a Pechino. È un’ulteriore prova che il tempo dell’Occidente è giunto al termine”.

*https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/24982489

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti