Il Crosetto infuriato e l'Italietta serva

5449
Il Crosetto infuriato e l'Italietta serva


di Agata Iacono


Il Crosetto infuriato e l'Italietta serva, "di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello..."

Eppure hanno fatto di tutto, salamelecchi ridicoli, baci e abbracci con Biden e Zelensky, si sono messi l'elmetto e hanno esposto in vetrina l'Italia, svendendola, umiliandola, offrendo Varese come centrale operativa NATO, hanno inutilmente chiesto qualcosina in cambio...E invece niente.

Il segretario generale della Nato, infatti , Jens Stoltenberg ha deciso di affidare allo spagnolo Javier Colomina il nuovo ruolo di inviato per il Fronte Sud.

L'ira del ministro della difesa, (o, meglio, della guerra), Guido Crosetto, si esprime attraverso un'intervista a La Stampa, con toni che mi sembra doveroso riportare. “Quasi un affronto personale“, afferma, “Gli ho scritto un messaggio durissimo”

Paradossale esempio di governo che afferma  di avere a cuore il suo binomio littorio "patria e famiglia", (dopo aver ceduto i nostri dati, le nostre infrastrutture, il controllo di ogni nostro asset alle multinazionali), Crosetto senza freni svela molto più di quello che sarebbe diplomaticamente d'uopo.

Vale la pena riportare i punti salienti.

(Stoltenberg) "Mi ha fatto infuriare e ci saranno conseguenze sul piano dei rapporti personali. Il suo è stato il tradimento di un principio: era l'Italia a essersi battuta per introdurre il ruolo di inviato per il Fronte Sud. Stoltenberg non voleva. Ha dovuto metterlo nella risoluzione perché lo voleva l'Italia e così si è vendicato".
E continua:
"L'Italia non ha un problema con la Nato, ha un problema con Stoltenberg. È lui l'unico responsabile, forse perché guidato da logiche di appartenenza politica, venendo meno alla prima delle sue responsabilità: essere super partes".

E come se non bastasse, il ministro rincara la dose, parlando della possibilità per l'Italia di raggiungere il 2% di spese militari: "...Dovremo fare una battaglia per scorporare le spese della Difesa dal patto di Stabilità. L'importante in questo momento è partire e chi giudica sbagliati gli investimenti nella Difesa, vuol dire che pensa che l'Italia non debba difendersi, ma mettersi nelle mani di altri".

"Per quanto riguarda i possibili risvolti dell'elezione di Donald Trump alla presidenza Usa",  Crosetto si dichiara preoccupato della possibilità "che Trump cambierà la linea, cercherà di ottenere la pace riprendendo un dialogo personale con Putin per chiudere in fretta e questo può essere un problema".

Per Crosetto sarebbe un problema la Pace.

"Sono importanti le regole con cui gli Stati devono confrontarsi.", afferma.
"Se il diritto internazionale viene messo da parte, prevale il diritto del più forte. Vale per l'Ucraina come per Israele. Di fronte a dei territori occupati con i carri armati non si può chiudere la guerra cristallizzando i confini per archiviare rapidamente il problema. Sarebbe una via facile per trovare la pace, ma la giustizia è un'altra cosa. E con Trump non cambierebbe solo questo...Ci dirà 'difendetevi da soli', come iniziò a dire già Obama nel 2009. Lui lo farà con più forza".

Sintesi: armiamoci, di più, spendiamo in tecnologia militare, prepariamoci ad una sempiterna guerra mondiale.

Ma di quale diritto internazionale parla il ministro della guerra italiano, mettendo sullo stesso piano di valutazione geopolitica Ucraina e Israele?

Per l'Ucraina non si può congelare la situazione, dice, perché non è giusto, la Russia si deve ritirare, Crimea, Donbass e Lugansk devono essere di nuovo massacrati e l'Ucraina deve vincere fino all'ultimo europeo: questa la traduzione terra terra che mi viene in mente.

Per Israele sinceramente non capisco: da chi sarebbe occupata Israele con i carri armati?

Forse l'ira funesta, dopo tanta inutile saliva, lo ha tradito.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti