Il "falso problema" Di Maio

8257
Il "falso problema" Di Maio

Possiamo scandalizzarci quanto ci pare sulla nomina di Di Maio a inviato speciale Ue del medio oriente.

Il personaggio in questione non ha del resto alcuna dote politica, e anche alla Farnesina è stato un ministro degli esteri fantoccio al servizio di Draghi e Mattarella. La carica che gli è stata ora attribuita è una forma di compensazione per aver diligentemente svolto i compiti che gli erano stati affidati, tra cui la caduta del governo Conte II. 

Va però fatta anche un’altra considerazione. In molti potrebbero trovare scandaloso che la carica di rappresentate Ue venga affidata a uno scappato di casa senza arte né parte del genere.

Si tratta però di un falso problema. L’Ue non esiste come soggetto politico. Non ha una politica estera autonoma. Non ha una visione geopolitica. La carica conferita a Di Maio è solo lo strapuntino dorato per il buen retiro di un miracolato della politica.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti