Il futuro dell'India dopo quel "meraviglioso incontro con Putin"

6143
Il futuro dell'India dopo quel "meraviglioso incontro con Putin"

 

“Ho avuto un incontro meraviglioso con il presidente Putin. Abbiamo avuto modo di discutere su come promuovere la cooperazione India – Russia in settori come il commercio, l’energia, la difesa e altro. Abbiamo discusso anche di altre questioni bilaterali e globali”. Questo tweet, relativo all’incontro tra Vladimir Putin e Narendra Modi a Samarcanda (a margine del summit della Sco), si può leggere sull’account ufficiale del presidente indiano e colpisce non poco.

Russia isolata?

Anzitutto per quel superlativo che certo non è casuale: quel “meraviglioso” (“wonderful”, proprio così) non lascia spazio a interpretazioni riguardo il senso del presidente indiano per Putin ed è un rigetto netto e reciso della narrazione occidentale sull’asserito tiranno del Cremlino.

Si può notare come nel testo si evidenzi la cooperazione energetica tra i due Paesi, altro evidente smacco all’Occidente che ha tentato in tutti i modi di far aderire New Dehli alle sanzioni contro il petrolio e il gas russi.

Non solo Modi ribadisce in tal modo che l’India continuerà a seguire la sua strada, ma che è addirittura intenzionata a implementare l’importazione di energia (che poi rivende, come la Turchia, all’Occidente a prezzi maggiorati; tale l’ipocrisia nostrana).

Infine, si nota come non vi sia alcun cenno all’Ucraina, che certo è stata al centro del dialogo con lo zar: evidentemente per Modi è una controversia dalla quale vuole preservare il suo Paese, tenendolo fuori dalle polemiche e dagli attriti del caso.

Di fatto, quello di Modi è un assist allo zar, alquanto stridente rispetto alla narrazione che vuole che lo zar sia isolato: se si mette insieme la popolazione indiana e quella cinese, altro Paese che non aderisce alle sanzioni, e lasciando fuori Brasile e altri Paesi popolosi di questo mondo che condividono tale posizione, si tratta di quasi metà dell’umanità. Un isolamento alquanto affollato.

Vincitori e vinti

Così veniamo a un articolo del New York Times. Questo il titolo: “In un angolo del Kosovo, gli applausi risuonano ancora per Putin”. Sottotitolo: “Molte persone di etnia serba, che nutrono rancore contro la NATO per la campagna di bombardamenti del 1999 che ha cacciato la Serbia da questo territorio, vedono la Russia del presidente Vladimir Putin come un potenziale salvatore”.

Insomma, anche al Nyt si sono accorti, anche se nel piccolo, che quanti in questi venti anni hanno subito le bombe americane non sono poi così favorevoli alla Nato. Se il giornale della Grande Mela ampliasse gli orizzonti, scoprirebbe quanti nel mondo condividono tale ritrosia a vedere nell’Occidente la fulgida luce della libertà e della democrazia.

Si potrebbero interpellare a tale proposito quasi tutti i Paesi arabi, più o meno tutti i Paesi dell’America Latina, che ancora portano i segni delle dittature degli anni della Guerra Fredda e delle ingerenze indebite successive, o anche i Paesi africani, che ben conoscono le Regole brandite come un totem dalla Politica d’Occidente e che sanno come tali Regole hanno uno scopo precipuo per quanto riguarda la loro sorte, preservare i privilegi degli ex colonizzatori e tenere loro nel sottosviluppo.

Lo spiega bene Darren Walker, sempre sul New York Times, anche se in modo alquanto blando – d’altronde non si può eccedere in critiche all’Occidente su un media mainstream – in un articolo che spiega che “I nostri predecessori hanno costruito un mondo di vincitori e vinti”.

Walker sostiene che tale costrutto perverso, realizzato attraverso le istituzioni internazionali – Banca mondiale, Fondo monetario etc – che non hanno fatto altro che preservare il regime coloniale pregresso, può essere cambiato e sarebbe questo il momento di cambiarlo. Pio desiderio: come chiedere ai ladri di rimettere a posto una casa che hanno svaligiato per decenni…

Resta appunto un mondo di vincitori e vinti. E in tale mondo si gioca la narrazione che vede gli Stati Uniti, e l’Europa a rimorchio, nella parte dei buoni e i russi dalla parte dei cattivi. Ed è questo il motivo per cui tale narrazione non funziona come sperato dagli strateghi di Washington.

 

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti