Il Giappone guidato da Suga non seguirà la strategia anti-cinese di Trump

5120
Il Giappone guidato da Suga non seguirà la strategia anti-cinese di Trump



Global Times
 

Yoshihide Suga, nuovo presidente del Partito Liberal Democratico giapponese, succederà presto a Shinzo Abe come primo ministro del paese. Con il contenimento del COVID-19 e il riavvio economico come suoi compiti principali, si ritiene che, piuttosto che seguire incautamente la politica di “sganciamento dalla Cina" degli Stati Uniti, il Giappone guidato da Suga migliorerà ulteriormente i legami economici e commerciali del Giappone con la Cina.

 

Il 71enne Suga ha servito come capo segretario di gabinetto di Abe per quasi otto anni, partecipando attivamente al processo decisionale giapponese per la prevenzione delle pandemie e alle relative politiche economiche. Con l'escalation delle tensioni tra Cina e Stati Uniti, l'ambiente diplomatico per il Giappone rimane complesso con gli Stati Uniti come unico alleato militare, mentre la Cina come principale partner commerciale.

 

Tuttavia, fintanto che Tokyo riuscirà a smorzare l'estrema coercizione degli Stati Uniti, il Giappone non volterà le spalle alla Cina, sullo sfondo della contrazione dell'economia globale e di un debole slancio economico in crescita.

 

La logica sottostante è semplice e diretta. A livello nazionale, il Giappone ha visto la sua portata di mercato raggiungere la saturazione. Essendo un'economia orientata all'esportazione, i suoi decenni di esperienza di sviluppo hanno rivelato che l'espansione delle esportazioni è stata un punto di inizio e un approccio efficace per invertire una recessione.

 

Con il nuovo coronavirus che continua a dilagare nel mondo, i principali mercati di consumo si trovano ad affrontare situazioni di contenimento debole. Secondo le stime del FMI, la Cina potrebbe essere l'unica grande economia a realizzare una crescita economica positiva quest'anno. Con l'epidemia sotto stretto controllo, l'economia cinese ha dimostrato capacità di recupero e una rapida ripresa dalle ricadute del virus.

 

Gli ultimi dati hanno mostrato che il commercio estero cinese ha raggiunto 2,88 trilioni di yuan ($ 421,69 miliardi) ad agosto, con un aumento del 6% su base annua, secondo l'Amministrazione generale delle dogane.

 

Nel frattempo, gli Stati Uniti, paese con il maggior numero di infezioni da coronavirus confermate, potrebbero vedere la loro economia ridursi dell'8% quest'anno e il mercato comune dell'UE potrebbe scivolare ancora più duramente del 10,2%, secondo le stime dell'FMI a giugno.

 

È vero che gli Stati Uniti non rimarranno mai di basso profilo sulla scena internazionale e rimarranno come una variabile per il quadro diplomatico giapponese. Accanto alla promozione dello sganciamento dalla Cina da parte dell'amministrazione Trump, il Giappone ha anche implementato misure per incoraggiare le sue aziende a ritirarsi dalla Cina e si è persino unito a India e Australia per proporre una cosiddetta "Supply Chain Resilience Initiative" con l'intenzione di ridurre la dipendenza dalla Cina.

 

Tuttavia, combinare semplicemente le risorse naturali dell'Australia e la capacità di produzione del Giappone difficilmente può costruire una nuova catena di approvvigionamento. E con infrastrutture scadenti, forza lavoro non qualificata e altre carenze, l'India non è pronta a ricevere la tecnologia o il capitale del Giappone.

 

Inoltre, un trasferimento su piccola scala di catene industriali di industrie di fascia bassa è un ragionevole adeguamento interno delle aziende, a causa dell'evoluzione delle economie globali o regionali.

 

Tuttavia, il ritiro massiccio degli investimenti giapponesi dal mercato cinese per motivi puramente politici sembra altamente impossibile poiché andrebbe contro i normali principi economici e gli interessi del Giappone.

 

Suga ha recentemente espresso la sua intenzione di cercare una solida comunicazione con i paesi vicini come Cina e Corea del Sud, secondo Reuters. Nelle circostanze attuali, si prevede che le relazioni economiche e commerciali globali Cina-Giappone verranno mantenute e persino migliorate.

 

 

L'articolo è stato redatto sulla base di un'intervista con il professor Zhang Jifeng, ex vice direttore dell'Istituto di studi giapponesi presso l'Accademia cinese delle scienze sociali

 

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti