Il Kirghizistan nazionalizza le sue miniere di oro

2912
Il Kirghizistan nazionalizza le sue miniere di oro

 

di Gabriel Gavin

Il Kirghizistan, la seconda nazione più povera dell'Asia centrale, è letteralmente seduta su un mucchio d'oro. Per anni, la maggior parte dei profitti della colossale miniera di Kumtor è stata inviata all'estero. Ora, un nuovo governo sta cercando di cambiarlo.

A maggio, l'ex repubblica sovietica ha scatenato una battaglia legale internazionale quando è arrivata e ha preso il controllo della miniera di Kumtor, gestita dalla Centerra Gold di Toronto.

La società ha reagito furiosamente a ciò che vede come espropriazione statale, affermando che il paese "viola i suoi obblighi ai sensi dei suoi accordi di investimento".

Scott Perry, presidente e amministratore delegato di Centerra, ha dichiarato a RT che la mossa potrebbe essere un precursore della nazionalizzazione della miniera.

Il vasto pozzo aperto, scavato nel fianco della catena montuosa del Tien Shan, produce fino a 16 tonnellate di metallo prezioso ogni anno. I profitti della sua vendita sono stati a lungo oggetto di contesa per i politici dell'opposizione, dato che l'azienda canadese ha incassato circa 11,5 miliardi di dollari, mentre il Kirghizistan ha visto una quota di soli 1,5 miliardi di dollari. 

Uno di questi legislatori, che ha guidato l'accusa contro gli operatori della miniera, è Sadyr Japarov. È diventato presidente all'inizio di quest'anno.

I sostenitori del leader populista hanno già organizzato proteste fuori da Kumtor contro quello che vedono come il dirottamento delle risorse nazionali per il guadagno di società straniere.

Le accuse di corruzione hanno prevalso, con affermazioni secondo cui i governi precedenti hanno intascato profitti in cambio Centerra faceva la parte del leone.

Messo in prigione con l'accusa di rapimento, Japarov è uscito da dietro le sbarre durante i disordini che hanno ucciso il suo predecessore, prima di essere votato per il miglior lavoro del suo paese. Come parte della sua piattaforma elettorale, si è impegnato a far cadere "tutti i funzionari coinvolti in pratiche di corruzione".

Ora, una nuova analisi economica della miniera da parte di avvocati britannici assunti dal governo kirghiso ha rivelato la portata dell'operazione. 

Gli esperti locali affermano che Kumtor ha un potenziale totale di ben 953 tonnellate di oro, il che significa che gli attuali livelli di estrazione potrebbero continuare per almeno 60 anni. 

Inoltre, i documenti affermano che le stime precedenti erano basse e che "non esiste alcuna giustificazione economica" per l'accordo finanziario concluso da Centerra con l'ex governo.

Per le autorità della capitale Bishkek, il fascino di rimpatriare una delle poche risorse naturali della nazione montuosa sembra essere una situazione vantaggiosa per tutti. 

Oltre a sostenere il suo bilancio, l'acquisizione della miniera da parte dello stato consente a Japarov di sostenere che si sta riprendendo i beni del paese dal controllo straniero.

Se l'idea che le scarse risorse del Kirghizistan venissero inviate all'estero per il guadagno di imprese straniere non era abbastanza irritante per l'opinione pubblica, le accuse di gravi rischi ambientali hanno solo ulteriormente inasprito le percezioni. 

Gli esperti hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che l'acqua di disgelo dalle vicine piattaforme di ghiaccio minaccia di inondare un laghetto contenente rifiuti ricchi di cianuro e altre sostanze chimiche utilizzate dalla miniera per estrarre e lavorare l'oro.

 Se il laghetto straripasse oltre le sue sponde, dicono che potrebbe contaminare un fiume vicino che fornisce acqua a milioni di kirghisi.

Jakub Kronenberg, ricercatore presso l'Università di Lodz in Polonia, ha avvertito diversi anni fa che "Kumtor è la più grande operazione mineraria che interferisce con i ghiacciai in tutto il mondo" e che il suo impatto sulle calotte glaciali è "enorme in termini assoluti". 

Tuttavia, Centerra contesta queste accuse, reolicando che le relazioni degli esperti del governo kirghiso "hanno confermato che la miniera di Kumtor è gestita in conformità con le migliori pratiche internazionali e le sue raccomandazioni per miglioramenti sono state attuate dalla Società".

Centerra sta ora intentando una causa legale internazionale contro le autorità. "Le azioni ostili del governo non ci lasciano altra scelta che continuare a proteggere gli interessi di Centerra e dei suoi azionisti con tutti i mezzi legali", ha detto Perry a RT.

Non è chiaro, tuttavia, quale valore abbia portato Centerra alla partnership.

 L'azienda si vanta che la stragrande maggioranza dei suoi 4.000 dipendenti sono kirghisi e che è "il più grande datore di lavoro privato" del paese. Ora che la miniera è stata allestita e gli ingegneri, i tecnici ed i minatori che la gestiscono sono stati formati, sembra che il governo sia perfettamente in grado di continuare ad estrarre l'oro senza dover versare una parte sostanziale dei profitti. Questo è doppiamente vero se le accuse di pratiche pericolose e di una catastrofe imminente si dimostrano vere.

Per il momento, però, non è chiaro quale azione, se del caso, intraprenderà lo stato per rimediare al presunto danno ambientale compiuto da Kumtor. Invece, la questione della confisca della miniera viene lanciata in termini economici. 

Il danno al paesaggio incontaminato, a quanto pare, è meno problematico se la gente comune è almeno in grado di trarne profitto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti