"Il litio è dei messicani", AMLO indirizza il Messico verso la sovranità economica

2068
"Il litio è dei messicani", AMLO indirizza il Messico verso la sovranità economica

Il Messico procede alla nazionalizzazione di una risorsa ritenuta strategica come il litio. Il presidente Andrés Manuel Lópéz Obrador ha assicurato che con l'approvazione della legge mineraria alla Camera dei deputati, è stato assicurato che lo sfruttamento e la distribuzione del litio vada a beneficio del Messico e del suo popolo.

Celebrando l’approvazione della misura per nazionalizzare lo sfruttamento e la produzione di litio, il presidente messicano ha assicurato che i contratti concessi alle società nazionali ed estere nel caso del suddetto minerale saranno rivisti.

In una conferenza stampa tenuta al Palazzo Nazionale, López Obrador ha spiegato che sarà oggetto di un'indagine approfondita se verranno rispettate le procedure di esplorazione e sfruttamento e ha assicurato che non verranno concessi permessi in materia.

“Non sono sospesi i contratti per gli altri minerali, che sono ancora in vigore, vale per il litio, non per l'argento, non per l'oro, per il rame, è solo per il litio; anche perché non ci siano incertezze, è fondamentalmente il litio”, ha precisato il leader messicano.

Secondo il presidente il litio è un minerale strategico per lo sviluppo del Messico, quindi – ha aggiunto –ma i suoi avversari non lo capiscono, e quindi si oppongono alla nazionalizzazione del minerale.

López Obrador ha sottolineato che solo nel governo del presidente Enrique Peña Nieto sono stati consegnati 150.000 ettari ad alcune aziende, contratti che saranno soggetti a revisione.

La presidente del del Senato messicano, Olga Sánchez Cordero, ha invece riferito di aver ricevuto il verbale del progetto di riforma della legge mineraria, approvato alla Camera dei Deputati e che concede il controllo alla Stato per lo sfruttamento del litio in Messico.

Attraverso un messaggio sul suo account Twitter, la senatrice ha assicurato che la riforma presentata ai deputati dal presidente López Obrador, è stata affidata alle commissioni per la loro analisi e il relativo parere.

La riforma approvata è molto importante per il Messico perché garantirà al paese in futuro di essere l'unico beneficiario in futuro dello sfruttamento di questo minerale di grande valore.

In un'intervista concessa alla rete HispanTV, Kiara San Pablo, membro del Movimento per il Socialismo (MAS - Bolivia), ha sottolineato che l'approvazione del suddetto progetto minerario "è un primo passo molto importante verso la sovranità economica per la nazione messicana”.

A suo avviso, il Messico propone un modello che indirizza il Paese al totale recupero della sua sovranità, cessando di "essere alla mercé delle potenze che agiscono come un impero".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti