Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

5210
Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

 

di Francesco Erspamer

 

La retorica dei neoliberisti è pura ipocrisia. Quella di Biden, per esempio, dopo che un quattordicenne ha ammazzato due compagni e due professori in una scuola dello stato della Georgia (la 385a sparatoria del 2024 con almeno quattro morti o feriti). Ogni anno negli Stati Uniti pistole e fucili troppo accessibili fanno migliaia di vittime ma dietro c’è un malessere diffuso, profondo, che genera sociopatie e imbecillità; parlo della sistematica e intenzionale distruzione del senso di appartenenza e dei legami comunitari in nome del mito dell’individualismo e della sua voluta conseguenza, il consumismo compulsivo di prodotti, abitudini e  idee (la moda, il nuovo), ad arricchire smodatamente non solo l’industria delle armi ma anche e soprattutto quelle delle tecnologie fini a sé stesse e dell’intrattenimento solitario o comunque asociale, drogato. 

In tale situazione Biden, come del resto qualsiasi altro piddino, si è limitato ad accusare i venditori di armi biasimandoli per l’epidemia di violenza che «continua a lacerare le nostre comunità».

Ma quali comunità. Non ci sono più comunità in America, solo «community» temporanee se non virtuali (su CNN proprio ieri veniva data evidenza alle scuse di una a me sconosciuta olimpionica nei confronti della «breakdance community»), aggregazioni prive di radici in uno specifico territorio del quale avere cura e nel quale costruire, nel tempo, rapporti, affetti, costumi, tradizioni: tutto cancellato in nome del culto della mobilità che i liberisti di destra alla Meloni e i liberal di sinistra alla Schlein stanno diffondendo anche in Italia.

Il fatto è che una comunità comporta limiti alle libertà private, dunque alle condizioni necessarie e sufficienti del neocapitalismo: essere parte di una vera comunità (non di una «community») non significa solo negare in nome del bene comune l'immaginario diritto di andare in giro armati ma anche parecchi altri diritti cari al neocapitalismo e perciò considerati «universali» e «umani», a cominciare dalla presunta libertà di rifiutare qualsiasi morale e cultura condivisa, qualsiasi dovere pubblico, che ostacolino la realizzazione ed espressione di sé stessi. 
Comunità o individuo, tocca scegliere. Nessuno può servire a due padroni.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti