Il Ministro della Difesa inglese ha appena annunciato al Telegraph l'escalation del conflitto

Il Ministro della Difesa inglese ha appena annunciato al Telegraph l'escalation del conflitto

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In un'intervista rilasciata oggi al Telegraph, il neo ministro della Difesa inglese, Grant Shapps, ha annunciato quello che potrebbe essere il preludio per la temuta escalation del conflitto in Ucraina. Nel promettere formalmente un aumento del sostegno di Londra a Volodymyr Zelenskyj, Shapps ha annunciato che "il Regno Unito incrementerà l’addestramento dei soldati ucraini e l'invio di armi" in loco, ma che potrebbe spingersi addirittura ad aiutare a proteggere le navi commerciali che trasportano il grano.

Entrambe le mosse segnerebbero una significativa escalation nel coinvolgimento del Regno Unito (e quindi della NATO) nel conflitto, ammette il giornalista del Telegraph. Nella sua prima intervista ad un giornale come Segretario alla Difesa, Shapps ha dichiarato come sia favorevole ad aumentare la spesa per la difesa al 3% del PIL e ha rivelato come la Gran Bretagna stia cercando "modi" per aiutare l’Ucraina a “prepararsi” all’adesione alla NATO.
 
Fino ad oggi i membri della NATO hanno evitato di svolgere programmi di formazione diretta in Ucraina, a causa del rischio che il personale venga coinvolto in combattimenti frontali con la Russia che determinerebbero una esclation senza controllo del conflitto. L’anno scorso, ricorda il Telegrapha, Mosca ha colpito una base che ospitava combattenti stranieri con circa 30 missili.

Tuttavia, "a seguito di un briefing con il generale Sir Patrick Sanders", capo di stato maggiore generale, Shapps ha dichiarato al Telegraph: “Oggi stavo parlando di portare l’addestramento più vicino e effettivamente anche in Ucraina”. E ha aggiunto: "Soprattutto nell'ovest del paese, penso che ora l'opportunità sia quella di portare più cose 'nel paese', e non solo formazione, ma stiamo anche vedendo con BAE [l'azienda di difesa britannica], per esempio, di trasferire la produzione nel paese." E ancora: “Sono ansioso di vedere anche altre aziende britanniche fare la loro parte facendo la stessa cosa. Quindi penso che ci sarà una decisione per ottenere più formazione e produzione nel paese”.

Dopo aver assicurato mercoledì a Zelenskyj che il Regno Unito “continuerà a stare fianco a fianco con l’Ucraina”, Shapps ha annunciato che la Gran Bretagna si sta preparando a svolgere un ruolo più attivo aiutando il Paese a difendersi le navi commerciali ucraine nel Mar Nero. Mosca ha già dichiarato che dichiara ogni interferenza del genere come casus belli. 

Sono parole irresponsabili di chi volutamente vuole spingere il suo paese (e la NATO) in un conflitto diretto contro una potenza nucleare come la Russia. Sono parole irresponsabili che ci coinvolgono direttamente come cittadini italiani, perché il nostro governo, come il precedente, ha scelto la via supina di accettazione passiva delle scelte dei nostri "alleati" che stanno aprendo la via a scenari apocalittici.

-------------------

AGGIORNAMENTO

In un'intervista "riparatoria", il premier inglese Sunuk ha dovuto smentire il suo nuovo ministro della difesa dichiarando alla nazione che non è previsto un dispiegamento di truppe e formatori. L'ex presidente russo Medvedev aveva commentato con l'epiteto di "idioti" coloro che continuano a giocare con la terza guerra mondiale.

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese