Il pallone della Coppa del Mondo fatto in Pakistan da operai a 74 euro al mese

Il suo costo sarà di 140 euro: un bell'affare per Adidas!

8484
Il pallone della Coppa del Mondo fatto in Pakistan da operai a 74 euro al mese


I mondiali di calcio non si faranno in Pakistan, al 164° posto delle classifiche Fifa, ma questo paese sarà molto presente durante la competizione che inizia oggi, all'oscuro di quasi tutti quelli che seguiranno l'evento. Tutti i palloni che verranno utilizzati nei 64 incontri sono stati, infatti, prodotti in Pakistan. 

 
Come riporta Bloomberg, l'azienda Forward Sports, con sede a Sialkot nella regione del Punjab ad est del paese, ha ottenuto da Adidas il contratto per produrre il pallone ufficiale. Inizialmente, il "Brazuca" doveva essere prodotto in Cina, ma, spiega Basta!, la società tedesca ha preferito sfruttare i migliori dumping salariali e i minori costi di produzione offerti dal Pakistan: 74 euro al mese per dipendente per otto ore di lavoro al giorno, sei giorni alla settimana era un'occasione troppo allettante. Anche oggi, 1.800 lavoratrici e lavoratori pakistani sono operativi a produrre  gli ultimi "Brazuca".  

 
Nel progettare il modello, ingegneri automobilistici tedeschi hanno compiuto test per due anni e mezzo in dieci paesi, ed oltre 600 giocatori sono stati coinvolti, tra cui Karim Benzema e Lionel Messi. 


 
Adidas spera di rendere "Brazuca" uno dei suoi prodotti più venduti di sempre.  Il suo predecessore utilizzato per la Coppa del mondo in Sud Africa, il "Jabulani", era arrivato a 13 milioni di vendite. Secondo Bloomberg, l'azienda prevede di superare questa cifra e Khawaja Hassan Massoud ha dichiarato come  Adidas fornirà "oltre 2 milioni di Brazuca di diverse qualità." L'azienda ha rifiutato di fornire i dati distribuzione geografica dei contratti di fornitura o di vendita al dettaglio, ma centinaia di questi palloni hanno già inondato il mercato mondiale al costo di 140 euro ad esemplare, due volte lo stipendio mensile dei lavoratori pakistani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

L'eterno "Drang nach Osten" europeo di Giuseppe Masala L'eterno "Drang nach Osten" europeo

L'eterno "Drang nach Osten" europeo

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti