Il presidente cubano Díaz-Canel visita fregata russa ormeggiata all'Avana

1523
Il presidente cubano Díaz-Canel visita fregata russa ormeggiata all'Avana

Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha visitato sabato l'interno della fregata Admiral Gorshkov e il ponte del sottomarino Kazan della Flotta del Nord russa che sono attraccati nel porto dell'Avana, durante la quale ha espresso la sua gratitudine ai marinai russi per l'opportunità di conoscere le navi.

"Pomeriggio impressionante e piacevole, anche sotto la pioggia persistente. Benvenuti, amici della Russia", ha scritto Díaz-Canel sul suo account X.

Nel frattempo, i cittadini sono ancora in attesa di vedere da vicino le imbarcazioni, che sono arrivate sull'isola mercoledì e vi rimarranno fino al lunedì successivo. Dopo la pausa di venerdì, la fregata Admiral Gorshkov ha riaperto le porte ai visitatori sabato.

Nonostante la pioggia, centinaia di cubani stanno visitando la baia della capitale per ammirare il sottomarino a propulsione nucleare Kazan o fare un tour della fregata, una delle navi più avanzate della flotta russa.

Gli interessati a visitare la fregata devono sottoporsi a un accurato controllo di sicurezza prima di salire a bordo in gruppi di 30 persone. All'eliporto della fregata, i passeggeri ricevono informazioni sulla nave e poi iniziano il tour, che prevede il passaggio attraverso uno dei corridoi interni della nave per raggiungere la parte anteriore. Sebbene si tratti di un viaggio breve, lo scenario è sconosciuto a molti e permette di immaginare la vita dei marinai.

Il ponte mostra anche alcune armi e tecnologie della fregata. Alcuni dei visitatori più curiosi fanno domande ai marinai e scattano foto per portare a casa un ricordo dell'amicizia tra Cuba e la Russia.

Il viaggio non solo offre l'opportunità di salire a bordo della nave e di familiarizzare con i suoi interni, ma offre anche una vista particolare della baia dell'Avana e una visione ravvicinata del sottomarino Kazan, una delle principali attrazioni del distaccamento navale.

Secondo il comandante in capo della Marina russa, l'ammiraglio Alexandr Moiseyev, il distaccamento della Flotta del Nord è arrivato a Cuba nell'ambito della cooperazione internazionale tra i due Paesi e come estensione dei compiti del viaggio a lungo raggio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti