Il primo ministro dell'Armenia afferma di aver firmato l'armistizio in Nagorno-Karabakh con i presidenti di Azerbaigian e Russia

8590
Il primo ministro dell'Armenia afferma di aver firmato l'armistizio in Nagorno-Karabakh con i presidenti di Azerbaigian e Russia

 

L’Armenia alza bandiera bianca. Il primo ministro armeno Nikol Pashinian ha reso noto in serata di aver firmato un accordo con i leader di Azerbaigian e Russia per porre fine alla guerra con l'Azerbaigian. 

 

Secondo Pashinyan, il testo della dichiarazione congiunta è estremamente doloroso per lui e per il popolo armeno, ma la decisione doveva essere presa.

 

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan afferma di aver firmato una dichiarazione con i leader di Russia e Azerbaigian sulla cessazione delle ostilità in Nagorno-Karabakh.


Dopo Kalbajar, Aghdam e Lachin, l'Armenia si ritirerà da tutto il Nagorno-Karabakh.


Truppe di Russia e Turchia saranno schierate nella regione, secondo quanto afferma il canale turco Haber Global.

 

"Insieme ai presidenti di Russia e Azerbaigian, ho firmato una dichiarazione sulla fine della guerra del Karabakh dall'01: 00. Il testo della dichiarazione che è già stato pubblicato è incredibilmente doloroso per me e il popolo (armeno)”, ha scritto Pashinyan sul social network Facebook.

?????? ?????????????, ??????? ?? ?????????. ?????? ?? ?? ??????? ????? ????, ???????? ???? ??????? ?? ????????:...

Pubblicato da Nikol Pashinyan / ????? ???????? su Lunedì 9 novembre 2020

 

Secondo il premier armeno, la decisione sarebbe stata il risultato di una "profonda analisi della situazione militare" nella regione. Ha aggiunto che presto parlerà alla nazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti