Il Qatar rispetterà i contratti con l'Asia: niente petrolio extra ai paesi europei

Il Qatar rispetterà i contratti con l'Asia: niente petrolio extra ai paesi europei

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Lo sceicco del Qatar Tamim bin Hamad Al-Thani, aveva già tolto ogni dubbio, avvertendo che il suo paese non può fungere da sostituto dell'energia russa.

Ieri, più o meno, lo stesso concetto è stato ribadito dal suo ministro dell'Energia e dal CEO di QatarEnergy, Saad al-Kaabi, che il paese del Golfo non dirotterà in Europa le spedizioni di gas contratte con acquirenti asiatici il prossimo inverno.

Precisando, tra l’altro, anche se ci fosse un guadagno finanziario, poiché il continente europeo sta affrontando una drastica carenza di forniture energetiche a causa delle sanzioni occidentali imposte alla Russia.

"Il Qatar è assolutamente impegnato a rispettare i contratti. Quando concludiamo un (accordo) con un acquirente asiatico o europeo, rispettiamo l'accordo", ha affermato Kaabi, aggiungendo che il suo paese è "solidale" con l'Europa.

Inoltre, ha avvertito che sarà "molto peggio il prossimo anno" se ci fosse un rigido inverno, aggiungendo che la crisi energetica potrebbe estendersi fino alla metà del decennio se la guerra del presidente Vladimir Putin in Ucraina fosse continuata e il gas "non riprendesse a rifluire" di nuovo dalla Russia.

 "Il prossimo inverno, dato che la capacità di stoccaggio è piena, va bene", ha spiegato Kaabi, precisando che “si tratta davvero di ricostituire le riserve, o lo stoccaggio, per il prossimo anno sarà questo il problema.”

Il ministro qatariota ha fatto cenno anche alla questione della sostituzione dei combustibili tradizionali con le fonti rinnovabili, ricordando che l'Europa deve “abbandonare la discussione sul fatto che il gas non servirà per molto tempo”. "Perché tutti coloro che investiranno nel settore del gas, guardano a orizzonti di 25, 30, 40 anni per investire e ottenere ritorni ragionevoli sugli investimenti".

Ecco, in quali direzioni ci sta portando la strada del “morire per Washington”. In questa Guerra tra Russia e Ucraina a rimetterci sono solo le popolazioni europee che dovranno affrontare rincari di beni essenziali e tagli dei servizi primari, come la Sanità, l’assistenza, l’Istruzione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina