L’emiro Al-Thani: Il Qatar “non può sostituire il gas russo”

L’emiro Al-Thani: Il Qatar “non può sostituire il gas russo”

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il nostro Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio l 7 marzo scorso andò in Qatar e annunciò trionfante accompagnato dalla grancassa mediatica:Di Maio firma l’intesa con il Qatar sul gas: “Saremo indipendenti, no al ricatto russo”.

 

Purtroppo per l’occidente, nel conflitto tra Russia-Ucraina le monarchie del Golfo, pur ricche di petrolio e gas non vogliono rompere le buone relazioni con Mosca e preferiscono avere una posizione equidistante, senza fare i soliti burattini di Washington e compagnia. Basterebbe ricordare anche il fallimento della visita del Presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden in Arabia Saudita.

Se finora il concetto non era chiaro, l'emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al-Thani, ha tolto ogni dubbio, ieri, durante un'intervista al media francese Le Point e riportata anche da Gulf Times, ricordando che il suo paese non può fungere da sostituto dell'energia russa, nonostante il suo potenziale ruolo nella fornitura di gas all'Europa a breve.

Alla domanda sulle sanzioni occidentali alla Russia, Al-Thani ha precisato: "È necessario fare attenzione ai tipi di sanzioni che complicano le cose per il mondo intero... Questo non determina se l'Europa ha ragione o torto".

"Vediamo tutti i problemi causati dalla mancanza di forniture energetiche nel continente europeo oggi", ha affermato Al-Thani, aggiungendo che sebbene il Qatar fornirà gas all'Europa nei "prossimi anni", il Paese del Golfo "non può sostituire il gas russo”. L'emiro ha poi ribadito la necessità di “trovare una soluzione” al conflitto in corso in Ucraina.

I commenti dell'emiro arrivano come una grave crisi energetica, in particolare l'Europa, a causa delle sanzioni occidentali alla Russia. 

Una crisi energetica che pagheranno le popolazioni del blocco europeo. I rincari sono già tangibili nella vita quotidiana e siamo ancora alle porte dell’autunno.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana