Il rapporto di Medici Senza Frontiere sul bombardamento dell'ospedale di Kunduz

"Questo attacco è stato condotto con lo scopo di uccidere e distruggere", Christopher Stokes, direttore generale di Msf

4258
Il rapporto di Medici Senza Frontiere sul bombardamento dell'ospedale di Kunduz


Il rapporto di Medici Senza Frontiere sul bombardamento dell'ospedale afghano da parte delle forze statunitensi ha rilevato che non c'erano combattenti armati o armi all'interno del complesso, e nessun combattimento nelle immediate vicinanze dell'ospedale, al momento dei bombardamenti.
 
Nel  rapporto  pubblicato giovedi, Medici Senza Frontiere ha denunciato "il brutale e implacabile attacco aereo da parte delle forze americane" che ha avuto luogo a Kunduz il 3 ottobre e ha ucciso almeno 30 persone.
 
"Le regole di MSF all'interno dell'ospedale erano state attuate e rispettate, compresa la politica della 'nessuna arma' e MSF era in pieno controllo dell'ospedale al momento dei bombardamenti".
 
Il documento precisa che "non c'erano combattenti armati all'interno del complesso ospedaliero e non c'erano combattimenti nelle immediate vicinanze" del centro traumatologico al momento del raid.
 
L'ospedale era "pienamente funzionante" al momento delle incursioni aeree, con 105 pazienti ricoverati e operazioni in corso, secondo i risultati delle indagini.
 
Inoltre, MSF precisa che "l'accordo di rispettare la neutralità della nostra struttura medica basata sulle sezioni applicabili del diritto umanitario internazionale era pienamente in vigore e concordato con tutte le parti in conflitto prima dell'attacco."
 
Nonostante la neutralità, l'ospedale è stato il bersaglio di un attacco aereo degli Stati Uniti, portando MSF ad interrogarsi su come si sia potuto verificare l'attacco.
 
"Rimane la questione del se il nostro ospedale ha perso il suo status protetto agli occhi delle forze militari impegnate in questo attacco - e se sì, perché," si legge nel documento rilasciato da MSF.
 
Presentando il rapporto, il direttore generale di MSF Christopher Stokes ha detto: "Da quello che stiamo vedendo ora, questa azione è illegale secondo le leggi di guerra. Ci sono ancora molte domande senza risposta, tra queste chi ha preso la decisione finale, chi ha dato le istruzioni di colpire l'ospedale." “Da quanto accaduto nell’ospedale emerge che questo attacco è stato condotto allo scopo di uccidere e distruggere ma non sappiamo perché. Non abbiamo visto cosa è successo nella cabina di pilotaggio, né tra la catena di comando statunitense e quella afgana” 
 
MSF sostiene che la sua richiesta è semplice: "Un ospedale per pazienti, come quello di Kunduz, non può semplicemente perdere la sua protezione e essere attaccato; ai sensi del diritto internazionale, i combattenti feriti sono pazienti, non devono subire attacchi e vanno curati senza discriminazioni. Il personale medico non dovrebbe mai essere punito o attaccato perché fornisce cure ai combattenti feriti”.

Dopo l'attacco aereo, il Pentagono ha inizialmente tentato di scaricare la responsabilità sulle forze di sicurezza afghane, sostenendo che avevano richiesto attacchi aerei.
 
Tuttavia, il comandante delle forze Usa e Nato in Afghanistan, il generale John Campbell, ha ammesso che l'attacco è stata una "decisione degli Stati Uniti presa all'interno della catena di comando." Campbell ha ribadito che Washington non avrebbe "mai colpito intenzionalmente una struttura medica protetta ".  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti