Il razzismo mediatico verso il sud

9016
Il razzismo mediatico verso il sud


di Paolo Desogus

 

Fa davvero impressione quanto poco spazio sia stato dato al dramma di Palermo, città a cui va tutta la mia solidarietà in questo momento difficile. Ieri sera il sito di Repubblica non dava nemmeno la notizia. E anche altre testate hanno dato la notizia marginalmente.
 

So che è una semplificazione, ma si direbbe che il sud meriti meno attenzione del nord. Il messaggio che si vuol far passare è che quando qualche fenomeno colpisce le ricche regioni settentrionali si è al cospetto di una fatalità, di un evento naturale. Quando invece è il sud ad essere colpito allora la responsabilità è l’incuria degli indigeni, la loro inveterata incapacità di amministrarsi e in definitiva la loro arretratezza, la loro inferiorità. La solita roba, insomma, meglio non darle troppa importanza.


Lo ripeto, quella che descrivo è una semplificazione. E tuttavia non si può fare a meno di osservare che essa trovi riscontro nei modi di rappresentazione che il pensiero liberal-liberista, che domina nella stampa nazionale, vuole dare del nostro paese.


Non c’è poi da stupirsi se qualche imbecille propone le gabbie salariali o qualche altro, come il presidente del regione Emilia-Romagna, pretenda che i soldi della ripresa vadano prima al nord che al sud. Queste miserabili proposte politiche traggono infatti linfa proprio dai modi in cui il Mezzogiorno viene rappresentato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti