Il riconoscimento della Palestina e le 4 sindromi di Netanyahu

Il riconoscimento della Palestina e le 4 sindromi di Netanyahu

Quattro le sindromi che affliggono Netanyahu: quella di Stoccolma, quella di Luigi XIV, quella di Masada e quella messianica di Shabbetai Zvi, scrive Pinkas su Haaretz

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


PICCOLE NOTE

Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Norvegia e Irlanda e quello prossimo della Spagna ha un alto valore politico e simbolico, e vuole infondere speranza ai palestinesi che stanno attraversando “uno dei momenti più bui” della loro storia, come ha detto il Taoiseach (premier) irlandese Simon Harris. Scomposta e minacciosa la reazione di Israele, ma in questo non c’è nulla di nuovo.

 

'Important step' as Ireland recognises Palestinian state

Come nulla di nuovo si registra nel diuturno massacro che si sta consumando a Gaza, dove i bombardamenti continuano e la fame è usata come un’arma, come da accuse della Procura internazionale per i crimini di guerra.

Non solo le restrizioni agli aiuti, i blocchi ai camion di alimenti imposti dagli attivisti israeliani sotto l’occhio indulgente delle forze di sicurezza, ma anche i giochi di prestigio americani, che hanno aperto un molo per portare aiuti dal quale però non arriva niente… mentre  l’Onu, a sua volta, ha dovuto interrompere la distribuzione di alimenti a Rafah a causa delle operazioni militari israeliane (Antiwar).

UN Halts Food Distribution in Rafah, Aid Not Being Delivered Through US Pier The Rafah border crossing has been closed to aid shipments since Israel captured it on May 7

La mattanza, insomma, continua. La brutalità con cui si dipana l’azione israeliana non si spiega solo con la furia vendicativa o una dimostrazione di forza volta a rimediare alle tragiche defaillance della sicurezza del 7 ottobre, oppure con le pulsioni messianiche tese a eradicare i palestinesi per dar vita alla Grande Israele. C’è un altro fattore da aggiungere a questi, pure presenti, ed è la frustrazione, una frustrazione derivante dalle impreviste incertezze della guerra, nonostante la schiacciante sproporzione delle forze.

La vietnamizzazione del conflitto di Gaza

Certo, Hamas non può vincere, ma il problema è che la vittoria sfugge anche agli israeliani, come avevano avvertito tanti, anche in Israele, in tempi non sospetti, avendo Netanyahu fissato un obiettivo più che massimalista, la completa eradicazione di Hamas,

Riportiamo da Politico: “Sebbene le comunicazioni e le capacità militari di Hamas siano state degradate, solo il 30-35% dei suoi combattenti – tra quelli che facevano parte di Hamas prima dell’attacco del 7 ottobre – sono stati uccisi e circa il 65% dei suoi tunnel sono ancora intatti, secondo l’intelligence americana”.

Biden admin openly hammering Israel’s military strategy in Gaza

A tali informazioni ne va aggiunta un’altra: “I funzionari di Biden sono inoltre sempre più preoccupati per come Hamas sia riuscita a reclutare migliaia di persone negli ultimi mesi di guerra. Ciò ha permesso al gruppo di resistere a mesi di offensive israeliane, secondo una fonte che ha rapporti con l’intelligence americana”.

Le armi? Hamas sta fabbricando i suoi missili con le bombe israeliane inesplose, come riferiva il Timesofisrael. E il 15% delle bombe sganciate su Gaza sono tali. Insomma, nonostante il massacro, la vittoria per Tel Aviv latita.

Tanto che Amos Harel, su Haaretz, ha parlato di una “vietnamizzazione” del conflitto. “Hamas – ha aggiunto – non è stato sconfitto, ma si sta ricostituendo nelle aree da cui l’IDF [Israel defence force ndr] si sta ritirando. E in assenza di una qualsiasi alternativa di governo, l’organizzazione potrebbe rafforzarsi. La frustrazione aumenta allorquando vengono uccisi sempre più soldati in zone dove l’IDF è dovuto ritornare per la seconda o la terza volta, inutilmente e senza scopo, a parte le vuote promesse di Netanyahu di una vittoria totale”.

Alon Pinkas e le sindromi di Netanyahu

Già, la frustrazione è aggravata dal fatto che a condurre le danze, a tutto decidere, è l’uomo solo al comando, che sta consumando un massacro senza precedenti nella storia moderna e distruggendo il suo stesso Paese, e che nessuno, a quanto pare, riesce a fermare.

Di grande interesse, sul personaggio, un’analisi di Alon Pinkas su Haaretz, secondo il quale Netanyahu assomma quattro diverse sindromi. La prima è quella del re Sole, Luigi XIV, che identificava se stesso con lo Stato, sintetizzata dalla celebre frase “L’etat c’est moi”, da cui l’identificazione del destino di Israele con il suo personale. La seconda è la sindrome di Stoccolma, l’empatia che può sviluppare il prigioniero verso i suoi carcerieri, che lo rende succube ai suoi carcerieri ultra-ortodossi. Ma ancora più interessanti le altre due.

Has Netanyahu Completely Lost His Bearings? Maybe. But Maybe It's Intentional

La terza patologia che affligge il premier israeliano è la sindrome di Masada: “Come nel 73 d.C., sta cercando di instillare negli israeliani la sensazione che siamo pochi giusti perseguitati, circondati da un mondo ostile e pieno di odio. Siamo stretti in un crudele assedio e affrontiamo la minaccia di essere annientati, senza nulla da perdere e con la profonda convinzione che questa sia una guerra esistenziale, e assolutamente definitiva. Niente di tutto ciò era vero nel 73 . Né è lontanamente vero nel 2024″. A Masada, racconta la storia, gli ebrei circondati finirono per suicidarsi in massa.

La quarta, la sindrome di Shabbetai Zvi, un ebreo turco, “mistico” e alquanto “ciarlatano”, scrive Pinkas, che riuscì a creare un culto che non solo aveva la pretesa di conoscere la data esatta della venuta del messia, me anche il suo palesarsi al modo, nella persone dello stesso Zvi. “Netanyahu – conclude Pinkas – è riuscito a creare un culto che di fatto crede che lui sia una sorta di messia, in opposizione al liberalismo”.

Tali patologie, che hanno in Netanyahu un terminale, ma anche un catalizzatore di correnti di pensiero e pulsioni religiose alquanto diffuse in Israele, concorrono a spiegare la brutale follia della campagna militare di Gaza.

 

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti