Francia in lotta. Arriva il giorno dello sciopero generale "epocale"
Il tabù MES per i "progressisti rispettabili"
Quello che davvero stupisce è che il lungo ed estenuante dibattito sul MES sia oggetto di attenzione di una piccola, piccolissima minoranza. Le conseguenze politiche e sociali dell'impiego di questo strumento economico sono enormi. E lo sono soprattutto ora che appare sempre più chiaro dopo la pandemia l'UE tornerà a imporre il patto di stabilità e la realizzazione degli accordi presi con il fiscal compact. Ai più sembra però non interessare.
Ancora più sorprendente è poi il silenzio dei ceti intellettuali, come se non fossero coinvolti, come se vivessero altrove. A molti di loro sembrano bastare le rassicurazioni di Zingaretti, gli editoriali di Fubini o gli interventi di qualche imbecille che pontifica su quanto sia bella l'austerità. Ci sono naturalmente numerose eccezioni, alcune notevoli per coraggio e sacrificio: in certi ambienti criticare l'UE non è infatti permesso, è inopportuno, non è da "progressisti rispettabili".
Bisogna purtroppo riconoscerlo, università, quotidiani, riviste e centri studi stanno assumendo la forma di fabbriche di conformismo e di ignavia.
Potrebbe anche interessarti
"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani
Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di critiche. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ritiene che il rapporto redatto dal Dipartimento...