Il vaccino cinese CoronaVac ha un'efficaccia dell'83%. I risultati dello studio in Turchia

1540
Il vaccino cinese CoronaVac ha un'efficaccia dell'83%. I risultati dello studio in Turchia

Il vaccino contro il coronavirus CoronaVac della società farmaceutica cinese Sinovac ha un tasso di efficacia dell'83,5%, secondo quanto rende noto l'Università Hacettepe della Turchia.

L'università della capitale Ankara ha dichiarato in un comunicato che il vaccino è “efficace al 100%” nella prevenzione dei ricoveri dovuti al virus, riporta il quotidiano Daily Sabah. 

Il professor Serhat Ünal dell'Università Hacettepe, membro del Comitato consultivo scientifico del ministero della Salute per il Coronavirus, ha dichiarato in una conferenza stampa nella capitale Ankara che l'efficacia del vaccino è simile per le persone di età pari o superiore a 65 anni.

Il tasso di efficacia del siero cinese ha suscitato dibattito dopo che gli studi brasiliani di CoronaVac hanno mostrato un tasso di efficacia molto inferiore rispetto allo studio condotto in Turchia. Tuttavia, gli esperti collegano la differenza di profilo dei volontari, dalla loro età alle professioni, oltre a testare il vaccino solo contro casi molto lievi. La Turchia ha condotto prove per tutti i tipi di casi. La formula del vaccino di Sinovac contiene un componente virale, una versione "neutralizzata" del coronavirus. In questo modo, il vaccino mira a rianimare le difese naturali dell'organismo contro il virus indebolito, innescando una risposta immunitaria.

Sull'efficacia del vaccino contro nuove varianti del virus, Ünal ha detto che tutti i vaccini sono stati testati contro le varianti, ma non sono ancora disponibili i risultati. "C'è il dubbio che questo vaccino possa anche essere meno efficace contro le varianti, così come tutti gli altri lo possono essere, ma questo non significa che dovremmo smettere di vaccinare", ha detto.

Il professor Murat Akova, che ha guidato le prove a Hacettepe, ha affermato in conferenza stampa che il tasso di efficacia si basa sulla somministrazione di due dosi con un intervallo di 14 giorni. “Avevamo 41 persone infettate dal virus e solo nove di loro erano quelle a cui era stato somministrato il vaccino autentico. Altri il placebo", ha detto. Ha aggiunto che si prevede che i livelli di anticorpi raggiungano il livello massimo tra 14 e 28 giorni dopo la seconda dose.

CoronaVac ha ricevuto l'approvazione per l'uso di emergenza lo scorso anno dalle autorità sanitarie del paese ed è attualmente l'unico vaccino disponibile per la popolazione in Turchia. Dal 14 gennaio sono state vaccinate più di 9,3 milioni di persone, comprese quelle che hanno ricevuto seconde dosi. L'università è stata la prima ad avviare le sperimentazioni di fase 3 di CoronaVac nel paese nel settembre 2020. Ha inoltre coordinato le prove del vaccino in 24 centri in tutto il paese anatolico. Un totale di 10.216 volontari sono stati inclusi nello studio, mentre a 6.648 è stato somministrato il vero vaccino, agli altri inizialmente è stato somministrato placebo. A coloro che hanno ricevuto placebo sono state successivamente somministrate dosi autentiche e in totale, gli studi hanno visto somministrare 25.937 dosi. L'università ha affermato che il 57,8% dei volontari erano uomini e l'età media dei volontari era di 45 anni.

L'università ha reso noto che non sono stati segnalati decessi durante gli studi e che gli effetti collaterali più comuni segnalati sono stati affaticamento, mal di testa o dolori muscolari. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti