Il Venezuela da quando ha espulso la DEA statunitense ha sequestrato 182 velivoli utilizzati per il traffico di droga dalla Colombia

7293
Il Venezuela da quando ha espulso la DEA statunitense ha sequestrato 182 velivoli utilizzati per il traffico di droga dalla Colombia

 

Da quando il governo del Venezuela ha espulso la Drug Enforcement Administration (DEA) degli Stati Uniti dal paese, la Aviación Militar Bolivariana ha individuato e sequestrato 182 velivoli che intendevano utilizzare lo spazio aereo venezuelano per trasportare droga provenienti dalla Colombia.

 

Questa è quanto ha rivelato il primo vicepresidente del Partito Socialista del Venezuela (Psuv), Diosdado Cabello, durante la trasmissione del programma Con el Mazo Dando.

 

Cabello ha osservato che ciò è stato possibile grazie al lavoro svolto dal Comando globale di difesa aerospaziale delle Forze armate nazionali bolivariane (FANB) per neutralizzare il traffico di droga, secondo quanto riferisce Prensa Latina.

 

Ha inoltre confermato la denuncia secondo cui la DEA aiuta il traffico di sostanze illegali in tutto il mondo.

 

"Quando la DEA era lì, non abbiamo neutralizzato nessun (aereo), perché la DEA gli apriva il cammino, prende la droga dalla Colombia e la trasporta", ha detto.

 

Nel programma di mercoledì, Cabello ha anche condannato le misure illegali annunciate dagli Stati Uniti contro la compagnia petrolifera russa Rosneft Trading, per i suoi legami commerciali con la nazione venezuelana.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti di Giuseppe Giannini La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti