Il vero "dividendo dell'euro"

1853
Il vero "dividendo dell'euro"

Non è stato l’abbassamento dei tassi di interesse sul debito.
 
L’Italietta della liretta – come la chiamano gli auto-razzisti nostrani – pagava addirittura interessi reali negativi.
Nel dettaglio -0,3% nel 1965; -1,7% nel 1970; -1,6% nel 1971; -1,3% nel 1972, -7,2% nel 1973; -11,2% nel 1974; -8,1% nel 1975; -8,9% nel 1976; -8,7% nel 1977; -4,3% nel 1978; -5,7% nel 1979; -8,6% nel 1980; -6,6% nel 1981¹.
 
Gli interessi sul debito sono iniziati a salire per l’Italia con l’ingresso nello SME (1979) e il conseguente divorzio Bankitalia/Tesoro (1981).
 
E quando sono tornati a scendere, i tassi di interesse, dopo gli aumenti degli anni 80 e 90, si è trattato di un fenomeno che ha coinvolto tutto il mondo. Non imputabile (fatta salva la malafede) all’euro.
Quindi no, il dividendo dell’euro, quello vero, è un altro.
 
E ha a che fare con la disoccupazione e la deflazione salariale.
 
Come spiegò l’economista inglese Frank Hahn durante un’intervista del giugno 1992 «i cambi fissi sostituiscono le fluttuazioni del cambio con quelle dell'occupazione. Il vero motivo per sostenere i cambi fissi è, in effetti, il controllo della classe lavoratrice»².
 
Il dividendo dell’euro è quello che vedete nel grafico.
 
 
 
[¹ Dati da “Farsi male da soli - Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano” di Gennaro Zezza e Sergio Cesaratto
 
http://dipeg-wpe.unicas.it/files/wp_201805.pdf
² “Con la moneta unica avremo più disoccupati” intervista a Frank Hahn
 
https://ricerca.repubblica.it/.../con-la-moneta-unica...]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti