Il virus del liberismo nel più grande mattatoio d'Europa

6151
Il virus del liberismo nel più grande mattatoio d'Europa


di Carlo Formenti


Da qualche giorno i giornali si occupano di quanto sta succedendo nel più grande mattatoio d'Europa, una "fabbrica" di carne suina situata in Germania in cui vengono macellati ventimila maiali al giorno e in cui lavorano migliaia di addetti. 1500 di questi operai, quasi tutti immigrati polacchi e rumeni, sono risultati contagiati dal covid 19. Si è anche saputo che, per contenere i costi di lavoro, questi disgraziati non vengono assunti ma dipendono da ditte in subappalto che li ospitano in dormitori degni di un lager (letti a castello in stanze minuscole) e li trasportano sui luoghi di lavoro al mattino sui pulmini (come i caporali che trasportano i braccianti africani nei campi della Calabria e del foggiano).


Questo è il civile e avanzato capitalismo tedesco che accoglie "generosamente" milioni di immigrati (che bocca grande che hai nonna, è per mangiarti meglio bambina mia...).


Il paese dei Verdi convertiti al liberalismo che, quando si tratta di profitto, si sentono evidentemente un po' meno animalisti e, invece di puntare il dito anche contro le relazioni fra filiere agroalimentari occidentali e pandemie preferiscono concentrarsi su quelle che nascono nei mercati cinesi e tuonare, in coro con i neocons americani, contro la concorrenza sleale di Pechino che può produrre merci a prezzi bassi perché sfrutta i lavoratori e "non ne rispetta i diritti".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti